La Rete Solidale dei Soggetti socialmente responsabili nella lotta allo spreco ha lo scopo di fronteggiare il fenomeno degli sprechi, di promuovere e sostenere la lotta contro la povertà e l'esclusione sociale, con interventi atti a limitare e ridurre le condizioni di disagio economico. Valorizza l'attività di solidarietà e beneficenza svolta con la raccolta e la redistribuzione dei generi alimentari, anche non idonei alla commercializzazione, ma commestibili o dei pasti non serviti dagli esercizi di ristorazione e dalle eccedenze alimentari invendute dalla grande distribuzione, nonché dei prodotti farmaceutici e di altri prodotti di solidarietà sociale.
Possono entrare a far parte della Rete Solidale anche le Amministrazioni locali, con la funzione di promuovere, supportare e pubblicizzare le iniziative della Rete, nonché di intervenire attivamente, tramite i propri Servizi Sociali, nella selezione dei soggetti in stato di bisogno
La Rete è composta dai:
- soggetti promotori (Regione Puglia, Prefettura di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Lecce,
- Camera di Commercio di Lecce, Università degli Studi del Salento, ASL Lecce, Ufficio Scolastico Territoriale, Associazione Comunità Emmanuel-Emporio della Solidarietà);
- soggetti donatari (Fondazioni, Cooperative sociali, organizzazioni di volontariato e di promozione sociale, altri soggetti pubblici e privati, non aventi scopo di lucro e che perseguono la promozione di attività in favore di soggetti in stato di indigenza, di bisogno o di grave disagio sociale);
- soggetti donatori (imprese, aziende, soggetti economici attivi nel recupero e riutilizzo delle eccedenze alimentari, dei prodotti farmaceutici e degli altri beni a fini di solidarietà sociale).
Presso la Prefettura di Lecce è istituito l'elenco (Green List) dei soggetti donatari e donatori aderenti alla Rete. L'elenco è articolato in due ambiti comprendenti rispettivamente i soggetti come ivi indicati: lettera a) (soggetti donatari) e b) (soggetti donatori). L'iscrizione degli operatori nella Green List è subordinata all'assenza di condizioni ostative di cui all'art. 80 del D.Lgs.n.50/2016 (Codice degli Appalti), all'osservanza del Codice Etico, e del Disciplinare per la costituzione e il funzionamento della Rete Solidale dei Soggetti socialmente responsabili nella lotta allo spreco, nonché all'espresso impegno di rispettarne i principi e requisiti richiesti ivi contenuti.
E' prevista l'attribuzione di un apposito marchio attestante che l'organizzazione che lo utilizza agisce nel rispetto dei principi e dei requisiti contenuti nel Codice Etico e svolge le attività ivi previste. L'attribuzione e l'utilizzo del marchio è regolamentato dalla Camera di Commercio di Lecce.
Ai fini dell'adesione i soggetti interessati devono indirizzare la domanda di adesione al seguente indirizzo:
Cabina di Regia – Provincia di Lecce Ufficio Governance Strategica e Promozione territoriale Palazzo Adorno – Via Umberto I° - 73100 Lecce cabinadiregia-retesolidale@provincia.le.it Tel. 0832.683381-347
Quale documentazione presentare (modulistica allegata):
- Domanda di adesione
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio di assenza di condizioni ostative di cui all'art.80 del D.Lgs.n.50/2016
- Dichiarazione di impegno del rispetto dei principi e delle regole espresse dal Codice Etico
- Statuto / Atto costitutivo;
- Copia del Codice Etico e del Disciplinare per la costituzione e il funzionamento della Rete Solidale dei Soggetti socialmente responsabili nella lotta allo spreco sottoscritti per adesione ;
Istruttoria La Cabina di Regia, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di adesione, definisce il procedimento curando la verifica del possesso dei requisiti richiesti dal Codice Etico e dal Disciplinare per la costituzione e il funzionamento della Rete Solidale dei Soggetti socialmente responsabili nella lotta allo spreco.
Determinazioni In caso di accoglimento della domanda di adesione, la Cabina di Regia assumerà le determinazioni a beneficio dei soggetti richiedenti ai fin dell'adesione alla Rete Solidale, dell'attribuzione del Marchio Etico, regolamentato dalla Camera di Commercio di Lecce, e dell'inserimento nella "Green List", istituita presso la Prefettura.
Codice Etico dei soggetti attuatori del recupero e riutilizzo delle eccedenze alimentari, dei prodotti farmaceutici e degli altri beni a fini di solidarietà sociale, e dei componenti la rete Solidale e Disciplinare per la costituzione ed il funzionamento della Rete Solidale dei soggetti socialmente responsabili nella lotta allo spreco
Domanda di adesione
Dichiarazione di assenza di cause ostative
Dichiarazione impegno del rispetto dei principi