OGGETTO: PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) E DI AUTORIZZAZIONE UNICA (A.U.), AI SENSI DEL D. LGS. 152/2006 E DELLA L.R. 11/2001, INERENTE IL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA COSTRUZIONI, DEMOLIZIONI E SCAVI IN TAURISANO, LOCALITA’ “MARASCULE”
Il sottoscritto Sig. Aldo Tarantino nato a Taurisano (Le) il 01/09/1944 ed ivi residente alla Via Quinto Ennio n. 13 (cod. fiscale TRNLDA44P01L064I), in qualità di Legale Rappresentante della Ditta A. TARANTINO S.R.L., in riferimento alla Vostra comunicazione prot. n. 0048528/2019 del 03/12/2019

TRASMETTE

il allegato la seguente documentazione:

- lettera di trasmissione;

– TAV. 1 Zonizzazione urbanistica (dal P.R.G. approvato)
– TAV. 2 Zonizzazione urbanistica (Variante al P.R.G. approvato)
– TAV. 3 PPTR: struttura idrogeomorfologica – componenti geomorfologiche;
– TAV. 4 PPTR: struttura idrogeomorfologica – componenti idrologiche;
– TAV. 5 PPTR: struttura ecosistemica–ambientale – componenti botanico-vegetazionali;
– TAV. 6 PPTR: struttura ecosistemica–ambientale – componenti delle aree protette e dei siti naturalistici; 
– TAV. 7 PPTR: struttura antropica e storico-culturale – componenti culturali e insediative;
– TAV. 8 PPTR: struttura antropica e storico-culturale – componenti dei valori percettivi;
– TAV. 9 stralci del PPTR (aggiornato con D.G.R. n. 1543 del 02/08/2019)
– TAV. 10 Corografia;
– TAV. 11 Stralcio aerofotogrammetrico;
– TAV. 12 Uso del suolo; 
– TAV. 13 PAI (aggiornato al 19/11/2019);
– TAV. 14 Planimetria catastale;
– TAV. 15 Rilievo plano-altimetrico dello stato dei luoghi rapportato alla planimetria catastale;
– TAV. 16 Planimetria generale con indicazione dell’area da destinare all’attività di recupero inerti;
– TAV. 17 Dettaglio trattamento acque meteoriche,
– TAV. 18 Dettaglio piazzola e calcolo della capacità istantanea di stoccaggio;
– TAV. 19 Stralcio della tav. a "zone di protezione speciale idrogeologica" del PTA;
– TAV. 20 Stralcio della tav. b "area di vincolo d'uso degli acquiferi" del PTA;
– TAV. 21 Stralcio della tav. 8.2 "vulnerabilità intrinseca degli acquiferi carsici - analisi comparata con i caratteri del territorio e comprensori estrattivi" del PTA;
– TAV. 22 Stralcio della tav. 9-3 "distribuzione dei nitrati nelle acque di falda circolanti negli acquiferi porosi" del PTA;
– TAV. 23 Stralcio della tavola di sintesi del P.T.C.P. (ptcp13);
– TAV. 24 Carta giacimentologica;
– TAV. 25 Planimetria generale con dettagli: impianto di umidificazione;
– TAV. 26 Particolari della recinzione dell'area recupero rifiuti;
– TAV. 27 Planimetria con viabilità interna di servizio/soccorso, recinzione perimetrale e aree di stoccaggio

ALLEGATI
– ALLEGATO A: Relazione tecnica;
– ALLEGATO B: Relazione sulla conformità del progetto rispetto agli strumenti di pianificazione territoriale e ambientale vigenti;
– ALLEGATO C: Relazione di verifica di compatibilità al P.P.T.R.;
– ALLEGATO D: Relazione sulla conformità del progetto con gli indirizzi del Piano di Gestione dei Rifiuti Speciali in Puglia;
– ALLEGATO E: Relazione paesaggistica;
– ALLEGATO F: Relazione geologica ed idrogeologica;
– ALLEGATO G: Studio impatto ambientale;
– ALLEGATO H: Sintesi dello studio d'impatto ambientale;
– ALLEGATO I: Piano di monitoraggio; 
– ALLEGATO L: Valutazione previsionale dell’impatto acustico;
– ALLEGATO M: Valutazione previsionale dell’impatto atmosferico con metodo CALPUFF; 
– ALLEGATO N: Relazione tecnica acque meteoriche; 
– ALLEGATO O1: Schede tecniche dell'unita' di fissa di frantumazione/vagliatura;
– ALLEGATO O2: Schede tecniche dell'unita' di mobile di frantumazione/vagliatura;
– ALLEGATO P: Visura catastale ed estratto di mappa;
– ALLEGATO Q: Computo metrico estimativo delle opere in progetto;
– ALLEGATO R: Zonizzazione acustica;
– ALLEGATO S: Documentazione fotografica;
– ALLEGATO T: Sovrapposizione su ortofoto dell’area di intervento

DOCUMENTAZIONE GENERALE:
- copia documento d'identità legale rappresentante;
- certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato;
- titolo di disponibilità dei terreni;
- decreto di autorizzazione all’esercizio dell’attività di cava;
- dichiarazione pozzo;
- autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le attività di estrazione e frantumazione della pietra calcarea
- dichiarazione di importo progetto;
- copia dell’avvenuto versamento della tariffa concernente le spese istruttorie dovute alla Provincia, ai sensi della L.R. n. 17/2007, per le due distinte autorizzazioni, di valutazione dell’impatto ambientale e di gestione rifiuti;
- copia dell'avvenuto versamento delle spese istruttorie dovute ad ARPA - Puglia


Distinti saluti
Tarantino Aldo