
Domani, giovedì 18 settembre alle 11, Palazzo Adorno, a Lecce, ospiterà la presentazione del Premio Le Muse, confronto internazionale di poesia, narrativa e saggistica, promosso dalle Associazioni Azione Culturale ed Officina Famiglia, con il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Lecce e dell’Ufficio della consigliera di Parità dell’Ente.
Interverranno ad illustrare la XX edizione dell’iniziativa culturale, la consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità Loredana Tundo, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà, componente della giuria, Enrico Romano, ideatore e fondatore del Premio con Chiara Armillis.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 20 settembre prossimo, a partire dalle 17, nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, in piazza Tancredi, a Lecce.
Anche l’edizione 2025 ha registrato un’ampia partecipazione di poeti, scrittori, giornalisti, provenienti da ogni regione d’Italia e dall’estero (Romania, Spagna, Croazia, Belgio, Francia, Argentina, Brasile, Uruguay).
Nato nel 2005 con il nome Vitruvio Le Muse, il Premio oggi intitolato solo “Le Muse”, in onore delle donne, non vuole essere una competizione, bensì un’occasione di partecipazione pubblica e condivisione culturale e uno strumento di promozione del territorio e di valorizzazione di artisti, musicisti e poeti locali.
Inoltre, il Premio è anche un progetto educativo e sociale in quanto aperto alle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Paese. In particolare, la sezione del concorso “Cambia-menti in versi - quello che le donne non dicono”, rivolta ad adulti e studenti, coordinata dalla consigliera di Parità provinciale Antonella Pappadà, rappresenta una opportunità per dare voce alle esperienze di chi è discriminato, promuovendo empatia e comprensione.