
I Contratti Istituzionali di Sviluppo
I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti di programmazione negoziata volti ad accelerare la realizzazione di progetti strategici di rilievo nazionale, interregionale e regionale tra loro funzionalmente connessi, che richiedono un approccio integrato.
Gli interventi possono essere finanziati con risorse delle politiche di coesione dell’Unione europea e del Fondo per lo sviluppo e la coesione, o con altre risorse nazionali.
Il decreto legge n. 77/2021 ha esteso anche ai CIS le norme di accelerazione e semplificazione introdotte per l’attuazione del PNRR.
Per approfondire vai al sito Politiche di coesione del governo
CIS “Brindisi - Lecce costa Adriatica” – Progetto per la Realizzazione di un sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa Otranto-Santa Maria di Leuca
Nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Brindisi - Lecce costa Adriatica”, finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione, la Provincia di Lecce ha ottenuto il finanziamento per la realizzazione del l’intervento “Realizzazione di un sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa Otranto-Santa Maria di Leuca”.
Il progetto punta a valorizzare la litoranea adriatica rendendola più sicura e percorribile anche sulle due ruote e a piedi, così da incentivare una mobilità compatibile con l’ambiente e sviluppare un nuovo turismo, lento, consapevole e sostenibile. Inoltre, attua concretamente gli scenari proposti dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) ed è coerente con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Lecce (PTCP).
L'intervento di riqualificazione interesserà un percorso lungo quasi 57 km, che inizia da Otranto e prosegue sulla S.P. 87 fino a giungere a Porto Badisco, quindi, si dipana verso sud, lungo la S.P. 358 e, intersecando i Comuni di Santa Cesarea Terme, Castro, Diso, Andrano, prosegue verso Tricase Porto, Marina Serra, Tiggiano, Corsano (località Ciolo), Comune di Gagliano del Capo, sino a raggiungere il Capo di Leuca, nel Comune di Castrignano del Capo, attraverso la S.P. 214.
Gli 11 Comuni coinvolti nel progetto sono: Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano, Tricase.
L’investimento complessivo è di 22 milioni di euro (Delibera CIPESS n. 31 del 2 agosto 2022).
Lo sviluppo del progetto
La Provincia di Lecce, attraverso il Servizio Governance strategica, Pianificazione territoriale e del PNRR, ha avviato una fase di ascolto e coinvolgimento degli amministratori interessati al progetto, dei portatori di interessi e, per quanto di competenza, di altri soggetti istituzionali.
Eventuali osservazioni e proposte possono essere inviate a governancestrategica@provincia.le.it.
Il percorso condiviso: le tappe
Il 22 marzo, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, si è svolto l'incontro con i sindaci interessati al progetto, convocato dal presidente della Provincia Stefano Minerva. Sono intervenuti Ippazio Morciano, consigliere provinciale delegato alle Politiche di valorizzazione del litorale adriatico e Pianificazione della viabilità, Roberto Serra, dirigente Governance Strategica, Pianificazione territoriale e del PNRR, Luigi Tundo, dirigente Servizio Viabilità. Hanno partecipato gli amministratori dei Comuni di Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Otranto, Ortelle, Ruffano, Tiggiano, Tricase e i rappresentanti dell’Ente Parco regionale Parco Otranto-Santa Maria di Leuca (Comunicato stampa).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il 13 aprile, Palazzo dei Celestini ha ospitato il dibattito pubblico con i portatori d’interesse, espressione del mondo dell’associazionismo (Comunicato stampa).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |