Servizi ai cittadini e alle imprese

Servizi a cittadini e imprese

Le attività principali che la Provincia di Lecce offre a Cittadini, Imprese e Comuni vengono qui presentate suddivise in aree tematiche.

In particolare, dopo la riforma attuata con la Legge 56/2014, la Provincia si occupa di pianificazione territoriale e, per alcuni aspetti, di tutela e valorizzazione dell'ambiente; di pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, di autorizzazioni e  controllo in  materia  di  trasporto privato, della costruzione e gestione delle strade provinciali e della relativa regolazione  della circolazione stradale.

Per quanto riguarda il mondo della scuola, l’Ente provinciale cura la programmazione provinciale della rete scolastica, nel  rispetto di quella regionale, e gestisce l'edilizia scolastica degli istituti superiori del territorio.

La Provincia è anche vicina agli enti locali a cui offre assistenza tecnico-amministrativa e il servizio di Stazione Unica Appaltante (SUA), d'intesa con i Comuni.

Oltre a svolgere un importante servizio di raccolta ed elaborazione dati, l’Ente provinciale controlla i fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promuove le pari opportunità sul territorio provinciale.

Schede di servizio e modulistica

EDILIZIA E PATRIMONIO

La Provincia gestisce e valorizza il proprio patrimonio immobiliare (sedi istituzionali ed altri edifici, istituti scolastici superiori, impianti sportivi); si occupa della progettazione e direzione delle opere previste nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche.

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica EDILIZIA E PATRIMONIO:

POLITICHE EUROPEE

Rientrano in quest'area le iniziative finalizzate allo sviluppo economico, sociale e culturale da realizzare, in partenariato con Paesi europei, mettendo a frutto le opportunità comunitarie che meglio rispondono alle esigenze del territorio e delle istituzioni locali. Le azioni di informazione e sensibilizzazione sui temi dell'Europa sono principalmente indirizzate ai giovani, chiamati a vivere, con una coscienza di cittadini europei, la nuova dimensione sociale e politica.

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica POLITICHE EUROPEE:

POLIZIA PROVINCIALE

La Polizia provinciale ha funzioni ispettive e di controllo relative alla sicurezza stradale e all'ambiente, come la vigilanza sul rispetto delle norme di smaltimento dei rifiuti, il controllo di scarichi ed emissioni, la tutela di suolo, acqua ed aria da agenti inquinanti.

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica POLIZIA PROVINCIALE

SCUOLA E DIRITTO ALLO STUDIO

La Provincia gestisce l’edilizia scolastica e, attenendosi alle Linee di indirizzo regionali, definisce ogni anno la proposta di Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica e di programmazione dell’Offerta Formativa.

Inoltre, garantisce, in avvalimento, il trasporto scolastico  agli studenti diversamente abili frequentanti le scuole superiori e l'assistenza specialistica per l'integrazione scolastica, il supporto al diritto allo studio per alunni audiolesi e videolesi nelle scuole di ogni ordine e grado.

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica SCUOLA E DIRITTO ALLO STUDIO

STAZIONE UNICA APPALTANTE

La Stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Lecce è stata istituita per assicurare la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici e per prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose, favorendo al tempo stesso la celerità delle procedure, l’ottimizzazione delle risorse ed il rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica STAZIONE UNICA APPALTANTE

TERRITORIO ED EDILIZIA SISMICA

La Provincia esercita il proprio ruolo di governo del territorio, raccordandosi con le politiche territoriali della Regione, e coordinando e indirizzando la pianificazione urbanistica a livello comunale attraverso il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. In tema di edilizia sismica, l’Ente provinciale svolge un serie di importanti verifiche.

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica TERRITORIO ED EDILIZIA SISMICA

TRASPORTI

In quest’area, in coerenza con la programmazione regionale, la Provincia svolge attività di coordinamento e di gestione amministrativa, si occupa della Pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, dell’autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato. Il trasporto pubblico, regolamentato dall'Ente con disposizioni su tempistica e percorsi, è potenziato da servizi istituiti per il trasporto degli studenti disabili, per favorire i flussi turistici e per limitare gli incidenti stradali.

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica TRASPORTI

VIABILITA'

Alla Provincia sono affidate le competenze per la realizzazione di nuove strade e la manutenzione e il potenziamento della rete stradale già esistente, con una particolare attenzione alla sicurezza e alle condizioni di transitabilità. L’Ente rilascia autorizzazioni e concessioni per attraversamenti, accessi, occupazione di suolo stradale ed altro.

Grafo delle Strade Provinciali - 2011
Elenco strade provinciali con i nuovi capisaldi

Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica VIABILITA'

CHIEDILO ALL'URP
L’Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia di Lecce è lo sportello dedicato ai cittadini, alle imprese, alle associazioni, alle enti presenti sul territorio. Presso l’Urp, il cittadino può richiedere l’accesso agli atti che lo riguardano, può ottenere informazioni su attività, strutture, servizi e iniziative della Provincia; può effettuare reclami, segnalazioni, proposte. Di seguito sono riportate le schede ed i moduli da utilizzare per usufruire dei servizi relativi all'area tematica CHIEDILO ALL'URP

Istruzioni per l’uso di MyPay – portale dei pagamenti dei cittadini verso le Pubbliche Amministrazioni

A partire dal 30 giugno 2020 tutti i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni devono avvenire utilizzando il "Portale dei Pagamenti" PagoPA-Mypay.

La Provincia di Lecce ha aderito a PagoPA, il sistema di pagamento elettronico realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni, aziende a partecipazione pubblica, scuole, università, Asl, Inps, Agenzia delle entrate, Aci, ecc.), consentendo anche un risparmio economico per il Paese.

Per effettuare il pagamento è necessario collegarsi al sito https://pagopa.rupar.puglia.it/pa/home.html e seguire la procedura descritta:
• scegliere se effettuare pagamenti anonimi (utente non registrato) o registrarsi utilizzando lo SPID;
• cercare l’Ente beneficiario: Provincia di Lecce;
• scegliere la tipologia di dovuto;
• compilare i campi richiesti;
• inserire l’importo da pagare;
• nel caso di pagamenti anonimi, dopo aver eseguito l’operazione “aggiungi al carrello”, l’utente riceverà una mail sulla casella di posta indicata con le istruzioni per proseguire;
• per gli utenti registrati, procedere con la scelta della modalità di pagamento e del prestatore del servizio;
• completare l’anagrafica e procedere al pagamento.

Si potrà scegliere di pagare gli importi dovuti:
• online tramite carta di credito oppure home banking;
• tramite avviso cartaceo da esibire allo sportello di un Prestatore di Servizi di Pagamento
(Banche, Poste e altri operatori) abilitato all'incasso;
• tramite home banking - Servizio CBILL se la banca fa parte del Consorzio CBI.