Usufruire dell’assistenza specialistica per l’integrazione scolastica
Che cos'è
Il servizio è rivolto agli studenti diversamente abili iscritti agli Istituti secondari di secondo grado e consiste in una serie di prestazioni ed interventi finalizzati a favorirne e sostenerne l’autonomia, la crescita educativa e l’apprendimento a scuola.
La richiesta di assistenza specialistica per l’integrazione scolastica viene attivata dagli Istituti scolastici. Requisito per poterne usufruire è la certificazione di disabilità grave (ex art. 3, comma 3, Legge n.104 del 1992).
Solo in presenza di risorse residue il servizio è erogabile anche a favore di ulteriori alunni disabili, in possesso di disabilità ai sensi dell’art.3, comma 1, L. n. 104 del 1992.
Come fare
Gli interessati devono presentare domanda di assistenza specialistica per l’integrazione scolastica direttamente alla scuola. La richiesta deve essere corredata della certificazione di disabilità dello studente, solo se nuovo iscritto. Per gli studenti in continuità è sufficiente la compilazione della dichiarazione sostitutiva secondo il modulo allegato, che attesti l’assenza di modifiche nelle condizioni di disabilità dell’utente.
L’Istituto scolastico provvederà a trasmettere alla Provincia le domande di assistenza specialistica, che, per i nuovi iscritti, dovranno essere corredate delle certificazione di disabilità.
A chi rivolgersi
Servizio Welfare e Benessere sociale
Palazzo dei Celestini, via Umberto I
Uffici della Provincia, Via Botti.
Dirigente
Carmelo Calamia
Funzionari responsabili
Emma Spagnolo
Tel. 0832 683 282
Email: emmaspagnolo@provincia.le.it
Maria Teresa Astro
Tel. 0832 68 3259
Email: mtastro@provincia.le.it
Quando
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13
(Solo su appuntamento)
Costi
Nessuno
Cosa fa la Provincia
La Provincia di Lecce dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti richiesti accoglie l’istanza e avvia il servizio, entro 30 giorni dall’inizio dell’anno scolastico, così come stabilito dalla Convenzione stipulata con la Regione Puglia per il nuovo anno scolastico 2021-2022.
Normativa di riferimento
• Legge Regionale n.16/1987
• Legge n.104/1992
• Legge n.328/2000
• Legge Regionale n.19/2006 e Regolamento Regionale n.4/2007
• Legge Regionale n.4/2010
• Legge Regionale n.9/2016
• Regolamento regionale n. 4 del 18.01.2007, di attuazione della Legge Regione Puglia n.19/2006;
• D.Lgs. n. 66/2017;
• Convenzione per l'avvalimento tra Regione Puglia e Provincia di Lecce "per l'attuazione degli interventi in materia di assistenza specialistica, trasporto per alunni disabili delle scuole medie superiori e altri interventi per alunni audiolesi e videolesi di cui all'art.2, comma 1, lett. e) della legge regionale n.9 del 27/05/2016".
Data di compilazione
Giugno 2022