Progettazione nazionale e comunitaria
Breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
In risposta ai Bandi e agli Avvisi Pubblici Regionali, Nazionali ed Europei pubblicati nei rispettivi Bollettini Ufficiali o Gazzette Ufficiali l’Ufficio individua preliminarmente gli ambiti ed i settori di intervento (che rientrino tra le funzioni dell’Ente) al fine di elaborare la proposta progettuale che possa avere ricadute positive sul territorio in materia di ambiente, turismo, sviluppo economico, trasporti ecc.. In questa fase si attivano contatti e scambi con altre Istituzioni, Enti ed Associazioni Nazionali ed Europee, spesso nell’ambito di reti di collaborazione e di partenariato già esistenti, per l’ elaborazione della proposta. A seconda delle materie e dei settori d’intervento vengono coinvolti, eventualmente, anche altri Uffici della Provincia che forniscono il loro contributo in termini di contenuti e per la realizzazione concreta delle attività per i progetti approvati.
Il percorso che conduce alla presentazione di proposte progettuali parte da una serie di contatti (telefonici, con email, videoconferenze ecc.) con altri soggetti con i quali si condividono obiettivi ed interventi di comune interesse o con i quali sussistono già reti di collaborazione e di partenariato. Successivamente, attraverso incontri in presenza e online, vengono elaborati i contenuti dei progetti stessi dal gruppo di progettazione interno della Provincia, costituitosi di volta in volta a seconda degli argomenti trattati; vengono definiti la durata, il ruolo e le attività di ciascun partner, oltre alla distribuzione delle risorse finanziarie, secondo gli allegati tecnici dei Bandi in questione.
In caso di approvazione del progetto si passa alla fase operativa. I rapporti di collaborazione con i partner esterni vengono regolamentati da specifici Accordi di Partenariato e/0 Protocolli d’Intesa, Convenzioni ecc..
L’Ufficio svolge anche attività di informazione e sensibilizzazione sui temi dell'Europa, principalmente indirizzate agli altri Uffici della Provincia, ma anche agli amministratori ed ai giovani, chiamati a vivere, con una coscienza di cittadini europei, la nuova dimensione sociale e politica.
Riferimenti normativi:
Bollettino e Gazzertta Ufficiale della Regione Puglia (per gli Avvisi Pubblici e i Bandi Regionali)
Leggi sui Finanziamenti Nazionali (Fondo di Rotazione ecc.)
Regolamenti UE sulla Nuova Programmazione 2021 - 2027
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria
Servizio Politiche Europee, Welfare e Benessere Sociale
Ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale
Dirigente: Dott. Carmelo Calamia tel. 0832/683235;335/1262472
e-mail: ccalamia@provincia.le.it
Funzionari:
Dott.ssa Maria Teresa Astro tel. 0832/683492
e -mail: mtastro@provincia.le.it
Dott.ssa Stefania D’Oria tel. 0832/683493
e -mail: stefaniadoria@provincia.le.it
Dott. Antonio Melcore tel. 0832/683266
e -mail: amelcore@provincia.le.it
Dott. Alessandro Papa Pagliardini tel. 0832/683323
e -mail: apagliardini@provincia.le.it
Dott. Gianfranco Piccinno tel. 0832/683313
e -mail: gpiccinno@provincia.le.it
Ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale
Ufficio del procedimento
Per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni
Non è un procedimento a istanza di parte
Uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze
Servizio Politiche Europee della Provincia di Lecce, tramite telefono o e-mail, ivi prima indicati
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Tramite telefono o e-mail, ivi prima indicati, sito web della Provincia di Lecce
Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante
I termini sono quelli previsti dal Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) e dal Regolamento interno della Provincia di Lecce in materia di adozione di atti e provvedimenti amministrativi degli Enti Locali e in materia di appalti di lavori, forniture e servizi.
Nella gestione dei progetti Nazionali ed Europei approvati e finanziati per ogni atto e provvedimento si rispettano i tempi previsti dal cronoprogramma proprio di ogni progetto.
Procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
No
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
Consueti strumenti previsti dalla legge
Link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonchè i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento
Nessun pagamento
Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
Direttore Generale
Tel: 0832/683401
E-mail: direzionegenerale@provincia.le.it
Allegati
Nessun allegato
Data di compilazione
Novembre 2022