Chiedere la Valutazione d'impatto ambientale

Che cos'è

Il servizio si occupa della Valutazione di impatto ambientale. La VIA è un processo che comprende l'elaborazione e la presentazione dello studio d'impatto ambientale da parte del proponente, la valutazione dello studio d'impatto ambientale, delle eventuali informazioni supplementari fornite dal proponente e degli esiti delle consultazioni, l'adozione del provvedimento di VIA in merito agli impatti ambientali del progetto, l'integrazione del provvedimento di VIA nel provvedimento di approvazione o autorizzazione del progetto.

La della Legge Regionale n. 26 del 7 novembre 2022 stabilisce che il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale deve essere espletato secondo le modalità previste per il Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R.).

Come fare

Il proponente presenta l'istanza di VIA, trasmettendo alla Provincia, in formato elettronico:
a) gli elaborati progettuali (come previsto all'art 5, comma 1, lettera g) del Decreto Legislativo n. 152/2006);
b) lo studio di impatto ambientale;
c) la sintesi non tecnica;
d) le informazioni sugli eventuali impatti transfrontalieri del progetto ai sensi dell'articolo 32;
e) l'avviso al pubblico (con i contenuti indicati all'art. 24, co. 2 del D.Lgs. n. 152/2006);
f) copia della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo istruttorio, calcolato sulla base delle tariffe stabilite nell'“Allegato E – oneri istruttori” della Legge Regionale n. 26 del 07/11/2022.
Trattandosi di progetti i cui elaborati sono prodotti in versione digitale, i file dovranno essere sottoscritti con firma digitale, così come prescritto nel Decreto Legislativo n. 82/2005 e s.m.i.. In particolare, la documentazione redatta da professionisti iscritti in albi e elenchi professionali, da inviare obbligatoriamente nel formato Pdf (possibilmente nella sua versione Pdf/A, particolarmente indicata per l’archiviazione nel lungo periodo del documento elettronico), deve essere firmata digitalmente. La firma digitale costituisce unico elemento in grado di garantire provenienza, autenticità e integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.

Trattandosi di progetti i cui elaborati sono prodotti in versione digitale, i file dovranno essere sottoscritti con firma digitale, così come prescritto nel Decreto Legislativo n. 82/2005 e s.m.i.
In particolare, la documentazione redatta da professionisti iscritti in albi e elenchi professionali, da inviare obbligatoriamente nel formato Pdf (possibilmente nella sua versione Pdf/A, particolarmente indicata per l’archiviazione nel lungo periodo del documento elettronico), deve essere firmata digitalmente. La firma digitale costituisce unico elemento in grado di garantire provenienza, autenticità e integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.

A chi rivolgersi

Servizio Tutela Ambientale e Transizione Ecologica
Via Botti n. 1, Lecce
Pec: ambiente@cert.provincia.le.it

Dirigente
Fernando Moschettini

Funzionario responsabile
Alessandra Felline
Tel. 0832 683 830
Email: alefelline@provincia.le.it

Quando

Lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30
Martedì, dalle ore 16 alle 17.30
(Su appuntamento telefonico con il funzionario incaricato)

Costi

Bollo di € 16,00 da apporre sull'istanza;

Versamento per spese istruttorie da effettuare sul Portale dei Pagamenti-MyPay con la causale "Istruttoria autorizzazione ambientale".

L'importo da versare è determinato sulla base delle tariffe stabilite nell'“Allegato E – oneri istruttori” della Legge Regionale n. 26 del 07/11/2022.

Cosa fa la Provincia

Ricevuta la richiesta con tutta la documentazione, la Provincia provvede alla comunicazione, ai sensi dell’art. 23, comma 4, del Decreto Legislativo 152/06, della avvenuta pubblicazione della documentazione sul sito web nella pagina dedicata.
Contestualmente dispone l’avvio del procedimento e la convocazione di Conferenza di Servizi, di carattere decisorio, in forma simultanea e modalità sincrona, ai sensi dell'art. 14 - ter della Legge n. 241/1990, così come modificata dal Decreto Legislativo n. 127/2016.
A conclusione dei lavori della Conferenza dei servizi, predispone il rilascio del provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale.
Il provvedimento positivo di VIA sostituisce o coordina tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nullaosta e assensi, comunque denominati, in materia ambientale e paesaggistica, necessari per la realizzazione e l’esercizio dell’opera o dell’impianto.
Il provvedimento di VIA può comprendere, nel caso in cui ricorrano i presupposti, la Valutazione di incidenza di cui alla direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1989, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche e al DPR 8 settembre 1997, n. 357.
Tutta la documentazione afferente al procedimento è pubblicata tempestivamente sul sito internet della Provincia.

Normativa di riferimento

• Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006;
• Legge Regionale 14 giugno 2007, n. 17;
• Legge Regionale n. 26 del 07/11/2022.

 

Ultimo aggiornamento

Ottobre 2024