
Una palestra moderna, funzionale, sostenibile e senza barriere architettoniche, pronta ad accogliere in sicurezza studenti e studentesse, anche con disabilità, del Liceo artistico e coreutico “Ciardo Pellegrino” di Lecce.
Realizzata dalla Provincia di Lecce, con un investimento di 1 milione e 200mila euro, la nuova struttura destinata alle attività sportive didattiche, concessa all’Ente dal Comune di Lecce, è stata inaugurata oggi, in via Vecchia Copertino.
A tagliare il nastro il presidente della Provincia Stefano Minerva, che ha dichiarato: “Praticare sport è fondamentale per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, fa bene alla salute ed è un’occasione di socializzazione e crescita personale. Per questa ragione, tra gli interventi di edilizia scolastica progettati e portati a termine in questi anni, abbiamo sempre messo al centro anche la realizzazione di impianti sportivi adeguati alle esigenze degli studenti, come quello del Ciardo Pellegrino. Garantire, insieme al diritto allo studio, anche benessere, sicurezza e inclusione alle diverse comunità scolastiche del nostro territorio è una priorità e un impegno che abbiamo mantenuto”. All’inaugurazione, insieme agli studenti, hanno partecipato, tra gli altri, il consigliere provinciale delegato allo Sport Antonio Tramacere, il direttore generale dell’Ente Andrea Romano e la dirigente del Liceo Ciardo Pellegrino Laura Ingrosso.
Dopo aver proposto e ottenuto il finanziamento, l’Ente di Palazzo dei Celestini ha effettuato i lavori di ristrutturazione necessari a completare e adeguare alle norme sismiche il blocco palestra e servizi del Liceo, che si presentava inizialmente allo stato rustico, privo di tutti gli impianti e servizi e in stato di abbandono, con notevoli infiltrazioni di acqua e folta vegetazione.
Tutta la fase della progettazione e della realizzazione è stata seguita dal Servizio Programmazione della rete scolastica e Patrimonio della Provincia di Lecce, guidato dal dirigente Dario Corsini (Responsabile unico del progetto Alessandro Marra). I lavori sono stati portati a termine dall’impresa Perulli srl, con sede a Cavallino.
In particolare, gli interventi hanno riguardato due corpi di fabbrica, uno destinato all’attività sportiva, che misura una superficie coperta di circa 720 mq, e uno destinato ai servizi, suddiviso in due blocchi, che misura una superficie coperta di circa 570 mq. Il blocco servizi ad est della palestra ospita lo spogliatoio femminile istruttori con annesso servizio igienico, un gruppo bagni, un ampio spogliatoio e un gruppo docce femminile. Il blocco servizi a sud è composto da un vano pronto soccorso con annesso servizio igienico, un gruppo spogliatoi, gruppo docce e bagni accessibili per studenti di sesso maschile, uno spogliatoio insegnanti di sesso maschile, oltre ad una sala riunioni.
I lavori hanno riguardato diversi aspetti: adeguamento sismico, realizzazione dell’impianto idrico-fognante e dell’impianto elettrico (in tutti i locali, così come per le aree esterne, gli apparecchi di illuminazione utilizzeranno lampade a led per ottenere una elevata efficienza energetica e ridurre gli interventi di manutenzione), interventi di coibentazione termica delle pareti.
La palestra è stata dotata di un impianto di climatizzazione estiva ed invernale. Anche il blocco servizi è climatizzato. E’ stato installato, inoltre, un impianto solare termico, ad integrazione dell’impianto principale, finalizzato alla produzione dell’acqua calda. Sulla copertura è stato realizzato un impianto solare fotovoltaico.
L’intera struttura sportiva è stata adeguata in modo da garantire la protezione antincendio: impianto di spegnimento ad acqua, uscite di sicurezza con infissi in alluminio taglio termico, vetri di sicurezza e maniglioni antipanico. Oltre ai dispositivi antincendio fissi, sono stati installati estintori e la pavimentazione dei corridoi del blocco servizi è stata disposta per agevolare le vie di fuga in caso di incendio (sono stati scelti colori che, nel caso di pericolo, indicano il deflusso rapido delle persone anche da un punto di vista sensoriale).
Particolare attenzione è stata dedicata alla pavimentazione. Il tipo scelto è “Taraflex Performance”, con strato superficiale e strato sottostante realizzati con rifiuti riciclati al 100%. Utilizzata anche a livello internazionale, e particolarmente adatta ad alcuni sport indoor come pallavolo e pallacanestro, questa pavimentazione è apprezzata per la sua durata, sicurezza e capacità di proteggere articolazioni e caviglie degli atleti.
Altro aspetto fondamentale del progetto è stato l’abbattimento delle barriere architettoniche per cui tutti gli accessi, tutti gli ambienti e i servizi sono accessibili, raggiungibili ed attrezzati per essere utilizzabili dalle persone con disabilità.
La palestra è un fiore all’occhiello anche per quanto riguarda l’impatto ambientale. La ristrutturazione, infatti, è stata guidata dalla ricerca di soluzioni sostenibili. In fase di progettazione sono stati privilegiati materiali a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica, nelle procedure d’appalto si sono inclusi gli obblighi CAM (Criteri Ambientali Minimi) e una valutazione di impatto ambientale lungo il ciclo di vita degli elementi installati. Si sono privilegiate una attenta gestione dei rifiuti, l’uso di tecnologie efficienti (illuminazione a led, condizionamento a basso consumo, materiali riciclati e riciclabili ecc...) e scelte che non provocano danni significativi all’aria, all’acqua o al suolo.
Obiettivi, sin dall’inizio: riduzione dei consumi, miglioramento della salute degli utenti e costante garanzia della conformità normativa, senza compromettere mai le condizioni di sicurezza.