Una visione comune per il futuro della costa Otranto - Leuca: per “disegnarla” comunità locali, istituzioni e professionisti siederanno attorno allo stesso tavolo, in modo da definire insieme il Manifesto della transizione ecologica “Olè”.
Questo l’intento dell’appuntamento in programma venerdì 7 novembre, ore 9.30, presso il Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, con il primo incontro del laboratorio partecipato “Scenario Fertile”.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, per promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro costiero.
L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio per la fruizione sostenibile della Costa Otranto - Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali. Ad intervenire saranno il presidente facente funzioni della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente del Servizio Governance strategica della Provincia di Lecce e responsabile del progetto “Olè” Roberto Serra, il presidente del comitato esecutivo del Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase Michele Tenore.
A seguire, il clou del laboratorio: l’avvio della plenaria e dei gruppi di lavoro, con gli interventi introduttivi di Vincenzo Lasorella (dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio della Regione Puglia), Luisella Guerrieri (ex componente comitato esecutivo del Parco Otranto-Leuca e rum del procedimento di Piano), Cirino Carluccio (Città Fertile).
Il laboratorio “Scenario Fertile” si ispira al metodo europeo EASW (European Awareness Scenario Workshop) e avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.
In particolare, l’incontro sarà l’occasione per confrontarsi su tre temi fondamentali: la mobilità attiva, per rendere la costa percorribile a piedi o in bicicletta; l’intermodalità, per collegare in modo fluido treni, bus, marine e percorsi ciclabili; l’accesso alla costa e la fruizione, per garantire un equilibrio tra turismo, natura e identità dei luoghi. Tre direttrici che si intrecciano in una stessa visione: una costa più accessibile, sostenibile e capace di accogliere chi la vive ogni giorno e chi la scopre per la prima volta.
“Olè” è un progetto Integrato di Paesaggio (ai sensi dell’ art. 21 NTA Piano Paesaggistico Territoriale Regionale), finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance previsti dal Capo III del Titolo II delle NTA del PPTR per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.

