Al via, con un doppio appuntamento musicale, “Orizzonti”, rassegna in programma presso Mediterranea, nuovo centro culturale di Lecce situato al piano terra di Palazzo dei Celestini, che la propone in collaborazione con l’associazione Tarantarte, Cooperativa Ventinovenove, Officina Zoè e Manigold, con il supporto di Nuovo Imaie, Consiglio regionale della Puglia (ACA – Avviso Consiglio Aperto).
Si parte giovedì 13 novembre, alle 18.30, con Brancaleone Project, composto da Giorgio Distante alla tromba, Giuseppe Spedicato al basso tuba, Rocco Nigro alla fisarmonica e Vito De Lorenzi alle percussioni. Il concerto condurrà il pubblico in un mondo sonoro poetico, visionario e a tratti onirico ispirato alle pellicole di Federico Fellini e alla musica da cinema di Nino Rota, accompagnato dal live painting di Egidio Marullo, proiettato in tempo reale durante lo spettacolo.

Sabato 15 novembre, alle 18.30, è la volta di Samuel Mele, in sestetto con Clara Blavet, flauto; Fabio Moschettini, chitarra; Marco Schiavone, violoncello; Pierpaolo Polo, contrabbasso e Sergio Pizza, percussioni. Il cantautore salentino propone brani del suo disco d’esordio “Il santo sforzo di capire cosa sia l’amore” con la produzione e gli arrangiamenti di Valerio Daniele, un percorso sonoro tra armonie sudamericane, sonorità mediterranee e in particolare mediorientali provenienti da strumenti inconfondibili come oud e ney canzone d’autore, e spiritualità, per riscoprire un contatto con il divino, con un amore per la vita, per sé stessi. Un debutto nel quale il seme della forma-canzone si arricchisce e acquisisce radici tradizionali, folk, world.

La rassegna "Orizzonti" proseguirà con i concerti di Zinharua (20 novembre); Alessia Tondo (28 novembre); Meli Haideraj (29 novembre). Inizio concerti ore 18.30.
Mediterranea è il progetto vincitore di “Luoghi Comuni”, iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”, realizzato in collaborazione con la Provincia di Lecce e ideato da Jata APS, in partenariato con Officina Zoè, Cooperativa Espera, Cooperativa Ventinovenove, Saietta film, ZeroNoveNove Srl, Movidabilia APS, Tarantarte, Bfake, Cicliminimi ETS e Drlst Italia.
