Si alza il sipario sulla Stagione Lirica della Provincia di Lecce - Teatro di Tradizione, che quest'anno celebra 50 anni di vita. Questa sera, alle 20.30, sul palcoscenico del Teatro Politeama a Lecce, in scena l’attesissima Aida di Giuseppe Verdi.
Caposaldo del repertorio operistico verdiano, da secoli, Aida incanta il pubblico di tutto il mondo grazie alla sua straordinaria musica e alla potenza drammatica che esprime. L’opera (in quattro atti, su libretto di Antonio Ghislanzoni) andrà in scena anche domenica 9 novembre, alle 18.00.
Per il cartellone della 50^ Stagione Lirica è stato scelto il prezioso e fortunato allestimento concepito da Franco Zeffirelli (regia e scene) nel 2001 per il Teatro di Busseto, in occasione del centenario verdiano. La rilevanza di questa messinscena, ospitata per la prima volta in Puglia dopo aver fatto tappa in numerosi teatri italiani ed esteri, è sottolineata dalle parole dello stesso regista toscano, scomparso nel 2019, il quale considerava questa creazione artistica come lo spettacolo d’opera più riuscito e felice da lui realizzato.
Per l’occasione, la regia di Zeffirelli sarà ripresa da Veronica Bolognani, giovane regista proveniente dall’Arena di Verona, che si avvarrà dei costumi originali disegnati da Anna Anni e delle coreografie adattate da Fredy Franzutti (in scena il Balletto del Sud).
L’ambientazione egizia è evocata attraverso statue imponenti e pareti adornate di geroglifici, creando una vasta prospettiva nonostante l’impianto scenografico fosse stato concepito per un palcoscenico di dimensioni contenute. L’allestimento riflette fedelmente lo spirito originale di questo fondamentale lavoro verdiano, che esplora la natura dei grandi conflitti: amorosi e di potere, di sentimento e di ragion di Stato, di vita e di morte, dunque pienamente in sintonia con una tradizione tutta verdiana di temi che hanno contraddistinto tutta la storia del melodramma italiano del XIX secolo. In particolare, il regista evidenzia come elemento fondamentale la forte componente intimista dell’opera, caratterizzata dai contrasti sentimentali dei tre protagonisti (Aida, Amneris, Radamès).
Sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES salirà Alfonso Scarano, mentre il Coro Opera in Puglia e il Coro Lirico di Lecce saranno diretti da Emanuela Aymone.
Il cast è composto da interpreti che da anni calcano le scene dei più grandi teatri italiani ed esteri: Susanna Branchini, interprete del ruolo del titolo; Paolo Lardizzone come Radamès; Carmen Topciu nelle vesti di Amneris; Giuseppe Altomare (Amonasro); Ramaz Chikviladze (Ramfis); Andrea Tabili (Il Re); Gloria Giurgola (Sacerdotessa); Giuseppe Tommaso (Messaggero).
La Stagione Lirica è realizzata e promossa dall’Ente di Palazzo dei Celestini e si avvale del sostegno del Fondo Nazionale Spettacolo dal vivo (Ministero della Cultura), della Regione Puglia e della Camera di Commercio, nonché della collaborazione, sulla base di un Protocollo sottoscritto per il triennio 2025-2027, di Comune di Lecce, Puglia Culture e Curia arcivescovile.
La direzione artistica è affidata a Giandomenico Vaccari e Maurilio Manca, l’organizzazione è a cura del project manager Roberto Serra, dirigente del Servizio Governance strategica della Provincia di Lecce.
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro, via XXV Luglio, 30 Lecce, 0832-241468 (in orario di apertura biglietteria); online (anche abbonamenti) su https://www.politeamagreco.it; nei punti vendita del circuito Vivaticket. Orario biglietteria Teatro Politeama Greco: martedì e giovedì, ore 10-12 e 18-20; mercoledì, venerdì e sabato 10-12.
50^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce - Programma completo e iniziative collaterali
