I giovanissimi a teatro grazie alla Provincia. Tra le iniziative di rilievo nell'ambito del progetto Stagione Lirica c'é il programma di “Studenti all’Opera”, rivolto alle scuole di primo e secondo grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto che, prenotandosi, hanno l'opportunità di assistere alle prove didattiche e alle prove generali degli spettacoli presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, ed anche alle recite serali con biglietti a costo ridotto.
Ecco tutte le date delle matinèe del cartellone 2025 dedicate alle scuole:
"Aida" di Giuseppe Verdi: 4 novembre (prova didattica) e 5 novembre (prova generale);

"Rigoletto" di Giuseppe Verdi: 3 dicembre e 4 dicembre (prova generale);
Dittico "Arlecchinata" di Antonio Salieri/"Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo: 16 dicembre (prova didattica) e 17 dicembre (prova generale).
Le scuole di ogni ordine e grado delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto possono inoltrare richiesta di partecipazione tramite pec: istruzione.stagionelirica@cert.provincia.le.it. Per informazioni, 0832683378 (Catia Colitta, responsabile del Progetto Studenti all’Opera).
Si intende, così, rafforzare il dialogo con le istituzioni scolastiche per promuovere le realtà culturali del territorio. La musica lirica non è soltanto uno spettacolo, ma un patrimonio di cultura e bellezza che merita di essere scoperto fin dall’età scolare. L’obiettivo principale è quello di far crescere ragazze e ragazzi come giovani appassionati e consapevoli del valore universale dell’opera lirica. Le tradizioni liriche musicali italiane, frutto di una storia secolare e di una straordinaria influenza nel mondo, costituiscono un tesoro da tramandare, proteggere e vivere, soprattutto attraverso l’entusiasmo delle nuove generazioni.
Da questa visione è nato il progetto didattico “Studenti all’Opera”, edizione 2025”, un percorso che accompagna gli studenti alla scoperta del teatro e della musica lirica, avvicinandoli non solo all’ascolto, ma anche alla comprensione del complesso processo creativo che unisce musica, parola, scenografie e interpretazione. L’iniziativa, già accolta con entusiasmo negli, anni scorsi, suscita curiosità e passione, trasformandosi in un vero viaggio educativo ed emozionale.
