Patù si svela tra storia, memoria e immaginazione con il Teatro delle Quinte

Ultimo appuntamento per il progetto  “Visite guidate teatralizzate”, promosso dall’associazione Il Teatro delle Quinte Odvcon il patrocinio della Provincia di Lecce.

Mercoledì 24 settembreAl Tramonto con Lissìa animerà Patù a partire dalle 17.30. Ad accompagnare i visitatori è Lissìa, una gatta vera, silenziosa custode del borgo. Il suo passo lieve guida il pubblico attraverso i luoghi più suggestivi di Patù: il Fortino, la Centopietre, la Chiesa di San Giovanni Battista. La visita si trasforma in teatro e poesia, con attori in costume e guide esperte.Lissìa non è solo una gatta: è lo sguardo attento di un borgo che osserva e custodisce. E il pellegrino che arriva a Barbarano risveglia storie sepolte nel silenzio. Questi eventi sono viaggi dentro luoghi che ci parlano, se sappiamo ascoltare”, afferma Luigi Nicola Torricella, direttore artistico.

Gli eventi gratuiti (prenotazione obbligatoria) sono ideati e organizzati da Il Teatro delle Quinte, in collaborazione con Archés, sotto la direzione artistica di Luigi Nicola Torricella, nell’ambito del progetto “Storie Meridiane”, promosso dai Comuni di Patù e Morciano di Leuca e finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura, nell’ambito del PNRR Cultura – M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi”.

Il progetto è partito il 22 agosto scorso e ha fatto tappa oltre che a Patù anche a Barbarano del Capo  (Barbarano Nascosta – Emozioni e Incanto”).

Realizzato con il sostegno del PNRR – Bando Borghi 2025-2026, il progetto prevede un ciclo di visite guidate teatralizzate pensate per valorizzare il patrimonio storico e culturale dei borghi del Capo di Leuca. Attori in costume e guide esperte conducono il pubblico in un viaggio tra storia, memoria e immaginazione, animando i luoghi più suggestivi dei Comuni coinvolti.

Non semplici visite, dunque, ma esperienze immersive, da vivere con il cuore, gli occhi e l’anima.