
“Siamo vicini e accompagniamo questo fondamentale percorso di prevenzione e sosteniamo le iniziative che la Lilt e i servizi sanitari portano avanti sul nostro territorio, a vantaggio delle comunità salentine. Ottobre è il mese della prevenzione, ma l’attenzione va tenuta alta tutto l’anno”. Con queste parole il vice presidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino ha aperto, a Palazzo Adorno, la presentazione della campagna di prevenzione del tumore al seno della Lilt Lecce e del ricco programma di iniziative .
Ad ottobre torna la campagna nazionale “Nastro Rosa – Lilt for Women” dedicata alla prevenzione del tumore al seno. “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi” è lo slogan che accompagnerà le iniziative e gli appuntamenti promossi e organizzati dalla Lilt di Lecce per sensibilizzare la popolazione femminile, in collaborazione con numerosi Comuni salentini e con il patrocinio della Provincia di Lecce.
L’obiettivo è accendere i riflettori sull’importanza della prevenzione primaria, accanto alla diagnosi precoce, per abbattere l’incidenza di questa neoplasia che, ogni anno, in Italia colpisce circa 60mila donne.
Ecco le principali attività promosse da Lilt Lecce nel Salento:
Visite senologiche gratuite
Negli Ambulatori di prevenzione Lilt Lecce sarà possibile effettuare consulenze oncologiche e visite senologiche gratuite, grazie all’impegno volontario di numerosi medici senologi ed oncologi del territorio. Per prenotare basta contattare la sede Lilt più vicina: l’elenco completo è sul sito legatumorilecce.org (info: 0833 512777).
Farmacie in rosa
Grazie all’accordo sottoscritto con l’Ordine provinciale dei farmacisti e Federfarma-Sunifar Lecce, anche in farmacia sarà possibile prenotare una visita senologica gratuita da effettuare presso gli Ambulatori Lilt della provincia e ritirare il materiale informativo, la rivista Lilt Lecce e gli opuscoli sul corretto autoesame del seno.
Manifestazioni e convegni: a Leuca l’evento “De Finibus Terrae in rosa”
Con le sue 36 Delegazioni e i Gruppi attivi, Lilt Lecce sarà come sempre impegnata nell’organizzazione di numerose iniziative di sensibilizzazione (convegni, manifestazioni, passeggiate in rosa, ecc.) sulla prevenzione del tumore al seno, sempre in collaborazione con i Comuni, ai quali è stato chiesto di illuminare di rosa i principali monumenti e/o piazze dei centri abitati.
Due gli appuntamenti principali aperti a tutta la cittadinanza. Sabato 11 ottobre, dalle ore 9, nel centro Ecotekne dell’Università del Salento (Aula Y1, edificio “Angelo Rizzo”), è in programma la 18esima edizione del convegno “Ambiente e Salute” sul tema: “Scuola: l’Ora della Prevenzione primaria”. Tra gli ospiti, il prof. Silvio Garattini dell’Istituto “Mario Negri”, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Perché ci ammaliamo” e il dott. Stefano Lorenzetti dell’Istituto Superiore di Sanità, il cui intervento verterà sul tema degli interferenti endocrini e l’importanza della prevenzione nei primi mille giorni di vita. Il convegno è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Gallipoli, Asl Lecce, Istituto Mario Negri e UniSalento.
Domenica 12 ottobre, appuntamento a Santa Maria di Leuca, con l’evento “De Finibus Terrae in rosa”, organizzata da Lilt Lecce, in collaborazione con l’Ordine provinciale dei Farmacisti, Federfarma Lecce e con il patrocinio dell’Asl Lecce, Provincia di Lecce e Comune di Castrignano del Capo. Il programma prevede, a partire dalle ore 16, una camminata per la prevenzione “Pensiamoci prima!” (partenza ore 16.30 dal piazzale “Rena Ranne”, arrivo in piazza Marinai), poi gli interventi degli esperti, tra cui anche il prof. Garattini e una maratona finale in musica con il “Concerto per il Centro Ilma”, nel piazzale della Cascata monumentale, aperta e illuminata di rosa per l’occasione. Sul palco, dalle 18.30, si saliranno i giovani artisti di Be-Music-Cantieri Artistici e, a seguire, Consuelo Alfieri con il progetto “Siroco” e la partecipazione di Salvatore Galeanda. Tutti gli artisti coinvolti si esibiranno gratuitamente per sostenere la raccolta fondi per la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta ai tumori, che Lilt Lecce ha realizzato solo grazie alle donazioni.
Convegni e altre iniziative di sensibilizzazione sono in programma anche nei Comuni di Seclì (2 ottobre), Castro (4), Gallipoli (8), Scorrano (9, 20 e 24), Neviano (16), Santa Cesarea Terme (18), Leverano (18 e 19), Ruffano (19), Galatone (19), Collepasso (21), Monteroni (23), Trepuzzi (23), Galatina (25), Acaya (26) in collaborazione con Lizzanello e Vernole/Strudà.
Il calendario è in continuo aggiornamento e consultabile sulla pagina Facebook Lilt Lecce e sul sito legatumorilecce.org.