
Dal 16 al 18 maggio, il Castello Acquaviva di Nardò ospiterà la quinta edizione di iTEG, l’evento dedicato al Turismo Enogastronomico Italiano e all’Hospitality, presentato in conferenza stampa a Palazzo Adorno.
Sono intervenuti Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Paola Puzzovio, fondatrice di iTEG ed esperta di Turismo Enogastronomico, Domenico Monteforte, organizzatore dell’evento “Le Vie dell’Arte” col quale questa tappa di iTEG si interseca, Giulia Puglia, assessora alla Cultura e Ambiente del Comune di Nardò e Giuseppe Alemanno, assessore al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Nardò.
iTEG si presenta in una nuova formula innovata per parlare di eccellenze del made in Italy e produzioni locali a braccetto con l’arte e l’artigianato, fare rete, creare connessioni, spingere riflessioni attraverso il gioco e la dinamicità dell’esperienza, creare interazione con talk, masterclass e sessioni di coaching volte ad affrontare le sfide del settore e prepararsi ad un futuro più roseo del turismo enogastronomico, sostenibile e inclusivo, nei territori.
"Il Turismo enogastronomico rappresenta una fetta importante della nostra offerta turistica. Quella del Salento è una storia di agricoltori, contadini, pescatori, donne e uomini che hanno lavorato la terra e i cui frutti sono diventati, nel tempo, delle eccellenze che oggi sono conosciute e riconosciute in tutto il mondo. Progetti come iTEG sono, proprio per questo, fondamentali per alzare il livello della qualità dell’offerta, creare rete e nuove sinergie tra i produttori, lavorando a un unico brand. iTEG è un evento itinerante ma la sua base resta certamente qui", ha dichiarato in apertura il presidente della Provincia Stefano Minerva.
L’evento quest’anno si arricchisce di una novità coinvolgente, l’Hub Esperienziale “iTEG Svela la Puglia On The Road”. Questa sezione, allestita all’esterno del castello, offrirà ai visitatori un viaggio sensoriale tra tradizioni, sapori e artigianato locale, attraverso laboratori e masterclass immersivi accessibili con l’iTEG Experience Card, offerta in gran numero da We Are in Puglia, uno strumento digitale che permette di partecipare a tutte le attività con un semplice QR code.
Tantissime, poi le altre novità connesse: la seconda edizione della Green Factor Challenge a cura di Concetta D’Emma con la sostenibilità come sfida e obiettivo; un game a squadre sul tema del vino, iTEG Wine Game con Retrogusti, in cui operatori e non si metteranno in gioco con una premiazione finale; iTEG Chef Challenge, format di Cucine d’Italia che vedrà una competizione culinaria tra giovani talenti provenienti dagli istituti alberghieri; la Sensorial Escape Room nelle segrete del Castello, dove i sensi giocheranno un ruolo cruciale alla scoperta di vino, birra e olio; la masterclass per i giornalisti e molti eventi speciali come la cena al castello e le degustazioni. E ancora, esperti e produttori si confrontano e presentano i prodotti certificati alla base delle attività e esperienze di TEG nella nuova sezione iTEG Excellence attraverso la presentazione dei prodotti, le degustazioni in purezza e la trasformazione del prodotto in tempo reale.
La connessione parte dal dialogo, dalla condivisione di best practise e dalla formulazione collettiva di nuovi obiettivi tangibili: per far ciò nasce la sezione iTALK, con 30 tra relatori nazionali e regionali e un moderatore, che affronterà temi chiave. L’evento si integra con “Le Vie dell’Arte” col quale condivide, venerdì 16 maggio, la serata di premiazione delle eccellenze del turismo enogastronomico e delle arti al Teatro Comunale.
La partecipazione alle attività è gratuita previa registrazione sul sito www.i-teg.it, e alcune attività sono sostenute dal progetto “We are in Puglia”.