Anche il Salento partecipa alla Giornata Nazionale dell’Albero, con un ricco programma di iniziative promosse dalla Società Botanica Italiana Onlus, con il patrocinio di Provincia di Lecce, Poli Biblio - Museali di Puglia, Accademia dei Georgofili Sezione Sud Est.
“Tutti insieme per gli alberi” è il titolo scelto per l'edizione 2025 dell'evento, presentato a Palazzo Adorno, che si svolgerà sabato 22 novembre e domenica 23 e 30 novembre, con il contributo organizzativo di WWF Salento, Italia Nostra sezione di Lecce, ADAF Lecce, Coordinamento alberi e verde urbano Lecce, Rosantina e Fondazione Orto Botanico del Salento.
"Gli alberi appartengono a tutti: agli agricoltori che li piantano per ottenere il loro reddito, a noi cittadini che li piantiamo nei nostri orti e giardini, alla natura che li fa crescere nei boschi, nelle foreste e
nei parchi naturali. Questa occasione, nata in Italia addirittura nel 1898, ci ricorda da quanto tempo siamo consapevoli dei danni che le attività umane possono causare al nostro pianeta. È un momento prezioso per ribadire quanto sia importante il ruolo di questi esseri viventi", spiega Francesco Tarantino, delegato della Società Botanica Italiana e coordinatore del Gruppo di lavoro sugli Alberi monumentali.

Agli appuntamenti in programma domenica 23 novembre, presso la Foresta Urbana di Lecce, in via San Cesario, parteciperà Fabio Tarantino, presidente facente funzioni della Provincia di Lecce.
Istituita con la Legge n. 10 del 2013, la Giornata Nazionale dell’Albero si celebra in tutta Italia il 21 novembre di ogni anno, per promuovere la cura e la valorizzazione del verde.
