La “Festa del Grano” anima Presicce-Acquarica dal 25 al 27 luglio: laboratori, mostre, proiezioni, gastronomia, artigianato, visite guidate e musica

Preservare e promuovere le antiche tradizioni legate alla coltivazione e alla lavorazione del grano: questo l’intento della “Festa del Grano” di Presicce-Acquarica l’evento di valorizzazione e promozione degli attrattori culturali, dei prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale, che si terrà presso l’Antica Masseria di “Celsorizzo” (località Acquarica) dal 25 al 27 luglio, con inizio alle 20.30, ingresso libero.

La manifestazione, che è stata presentata oggi a Palazzo Adorno, è promossa dall’associazione culturale “Celsorizzo” con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Presicce-Acquarica e con la collaborazione di altre associazioni.

La festa si ripete da ormai 19 anni e rende omaggio al grano, alla pratica della mietitura e ai simboli di rinascita della cultura contadina, in un’ambientazione rurale che, con installazioni di paglia e balle di fieno, contribuisce a creare un’atmosfera autentica, suggestiva e coinvolgente.

Ad illustrare tutti i dettagli della tre giorni 2025 sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la vice sindaca di Presicce-Acquarica Valentina Gennaro, con l’assessora alla Cultura e al Turismo Natacha Pizzolante, il presidente dell’Associazione Culturale Celsorizzo Giancarlo Pepe e la segretaria Stefania Brigante.

“Una festa bellissima, un appuntamento che si rinnova ogni anno, che ha dentro la tradizione e la capacità dell’Amministrazione di qualificare la storia del territorio. Grazie anche alle associazione per il contributo che danno per la realizzazione e il successo dell’iniziativa”, ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

Durante l’evento sono previsti la benedizione del grano ed il rito inaugurale; il laboratorio con i bambini “Attività ludico-creative con le spighe di grano e costruzioni artistiche in paglia”; il laboratorio con gli adulti “Mani in pasta”, utilizzando farine locali, come la maiorca, farina antichissima salentina, e la Senatore cappelli. Sarà possibile assistere a dimostrazioni di realizzazione di pasta fatta in casa tipica (sagne, orecchiette e minchiareddhi); una mostra fotografica e proiezioni di materiale video-fotografico a tema.

Per tutte le serate saranno presenti stand enogastronomici con piatti tipici locali, prodotti della tradizione, compreso olio e vino di aziende del territorio e prodotti gluten free. Ci sarà anche un mercatino artigianale, aziende a km 0, giochi tradizionali e altro ancora. Saranno allestiti anche spazi espositivi di prodotti dell’artigianato locale: le lavorazioni in giunco, il ricamo artigianale, i prodotti in terracotta e quelli ottenuti dalla lavorazione del legno d’ulivo.

Inoltre, ai visitatori sarà aperta l’Antica Masseria di Celsorizzo, per poter ammirare e conoscere la storia di questo importante complesso, risalente al 1200 d.C., luogo dal fascino medievale, immerso tra ulivi, grano e muretti a secco. Saranno organizzate visite guidate per consentire ai turisti di scoprire le bellezze del centro storico di Acquarica e Presicce e altri luoghi di interesse culturale, come il Museo della civiltà contadina, il Museo del giunco, i frantoi ipogei, le chiese.

Infine, nelle serate dell’evento anche tanta musica. Venerdì 25 luglio, ad aprire la festa sarà il ritmo popolare della pizzica e dei tamburelli salentini con Lu Rusciu Nosciu, seguito dal live di Angelo Famao, voce del pop neomelodico italiano; sabato 26 luglio, in scena l’energia e il carisma di BigMama; domenica 27 luglio, spazio alla musica popolare degli Ionica Aranea e, poi, gran finale con il reggae salentino targato Sud Sound System & Bag a Riddim Band.