“Notte Bianca” 2025 a Patù: il 21 agosto il grande evento nel piccolo borgo

Giovedì 21 agosto le vie del centro storico di Patù resteranno accese fino all’alba, animate da suoni, colori, odori. Il piccolo borgo del sud Salento ripropone anche quest’estate la sua “Notte bianca”.

Organizzato dal Comune di Patù, dal Circolo Arci “Patù Terra di mezzo” e dall’Avis Comunale Patù Odv, con il patrocinio di Provincia di Lecce e Regione Puglia, l’evento è stato presentato oggi a Palazzo Adorno. Sono intervenuti il consigliere provinciale Francesco Volpe, il sindaco del Comune di Patù Gabriele Abaterusso, con l’assessore alla Cultura Ada Bello e il consigliere con delega al Turismo Rino Letizia, il presidente di “Patù Terra di Mezzo” Gianluca Panico.

La Notte bianca di Patù è un evento rilevante che va oltre i confini del Comune stesso perché iniziative come questa, che arricchiscono l’estate salentina, diventano patrimonio di un territorio che rafforza così non solo il circuito turistico ma valorizza anche i luoghi”, ha evidenziato il consigliere provinciale Francesco Volpe.

La Notte bianca rappresenta la perfetta sintesi dell’esperienza della nostra vita di comunità”, ha dichiarato il sindaco del Comune di Patù Gabriele Abaterusso che, dopo aver ringraziato il presidente e la Provincia, si è soffermato sul grande sforzo organizzativo messo in campo.

Abbiamo saputo adattare un evento tipico dei grossi centri alla piccola realtà di Patù, puntando alla riscoperta di antiche strutture che rappresentavano la tipica economia del borgo, come forni, frantoi, case a corte e antiche botteghe”, ha spiegato Gianluca Panico, presidente di “Patù Terra di mezzo”.

La Notte bianca popolerà l’intero borgo antico di Patù, a partire dalle 19.30, con un susseguirsi di eventi culturali, musicali ed esibizioni artistiche, tra cui quelle di acrobatica aerea, equilibrismo, clownerie, giocolerie e arte del fuoco della Compagnia artisti di strada Tribù dei sempre allegri, i trampolieri della CompagniaEternauti”, esposizioni artigianali, mostre, attività per bambini e ragazzi, degustazioni di prodotti tipici negli stand gastronomici. All’una, in piazza Indipendenza, il concerto finale degli Après La Classe e dalle 2.30 fino all’alba Reggae vibes sotto le stelle e dj set nella stessa piazza.

In occasione della Festa è stato anche realizzato un contest per la realizzazione del logo della Notte Bianca 2025, vinto dalla giovane artista di Patù Carla Sanapo.

L’illustrazione, realizzata in stile grafico monocolore (tratti bianchi su sfondo nero), rappresenta l’essenza magica della Notte Bianca. Una giovane ragazza di spalle, osserva incantata la festa. Al centro della scena si staglia un grande cuore che racchiude gli elementi simbolici della serata: il campanile con orologio di Patù, la tradizionale cassarmonica, le luminarie salentine, stilizzate in archi luminosi, gruppi di persone che si tengono per mano, a simboleggiare l'unione della comunità. Nel cielo, una luna crescente, stelle scintillanti e note musicali animano l’atmosfera notturna, richiamando la musica e la vitalità dell’evento. In basso la scritta “Notte Bianca Patù 2025"”, che racchiude una particolarità significativa: la lettera “L” che si differenzia graficamente dagli altri caratteri perché è piena di stelle, a richiamare simbolicamente l’iniziale di Ludovica, una giovane di Patù tragicamente scomparsa: una scelta stilistica che intende sottolineare la presenza luminosa e costante di Ludovica, come guida silenziosa della serata.