
Martedì 16 settembre, a partire dalle ore 9.30, la sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce, ospiterà l’incontro di restituzione del I modulo “Oltre gli stereotipi” del Progetto di orientamento integrato “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce. L’iniziativa sarà l’occasione, inoltre, per la presentazione del II modulo, di imminente avvio, intitolato “Il mercato del lavoro”.
In apertura, sono previsti i saluti del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e dell’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo. Quindi, la consigliera di Parità provinciale Antonella Pappadà introdurrà i lavori, illustrando contenuti e finalità del percorso progettuale, che sta coinvolgendo quattro Istituti scolastici superiori del Salento.
A seguire la presentazione dei risultati dei questionari somministrati alle studentesse e agli studenti nel corso degli incontri del I modulo, svolto nell’anno scolastico 2024-2025, la testimonianza di formatrici e testimonial e l’intervento dei dirigenti scolastici dell’Ites Olivetti di Lecce, Liceo Da Vinci di Maglie, IISS Meucci di Casarano, IISS Giannelli di Parabita.
Il Progetto di orientamento integrato “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” rientra fra le attività previste da un apposito Protocollo d’intesa siglato dal Tavolo Tecnico Permanente “Donne, lavoro e inclusione”, istituito dalla consigliera di Parità e composto da un ampio partenariato. Tra gli obiettivi principali del percorso progettuale, che si snoda in tre anni: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il Progetto, che punta anche a sostenere i ragazzi e le ragazze nella scelta del proprio percorso d’istruzione e lavorativo, ha ottenuto il finanziamento regionale ed è stato premiato alla “Call for best practice #nogendergap” - edizione 2025 della Regione Puglia.
Il coordinamento e la realizzazione sono curati dall’Ufficio pari opportunità - Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce, diretto da Pantaleo Isceri, con il supporto del Gruppo di lavoro costituito da alcuni componenti del Tavolo Tecnico Permanente “Donne, lavoro e inclusione”.