II edizione di “JABBA! Salento Cinecomics Festival”: il Festival di Acaya dedicato a fumetti, giochi e cinema pronto ad accogliere curiosi e appassionati

Sarà un fine settimana di sorprese quello di sabato 20 e domenica 21 settembre, che vedrà al via la seconda edizione di “JABBA! Salento Cinecomics Fest”. Anche per quest’anno il borgo medievale di Acaya, cittadella fortificata nel cuore del Salento, si appresta ad ospitare per due giorni il mondo degli appassionati dei fumetti, giochi e cinema.

L’evento, promosso dall’APS Kanò7 e dal Comune di Vernole, patrocinato dalla Provincia di Lecce, è stato presentato oggi a Palazzo Adorno, a Lecce, dal, dal sindaco di Vernole Mauro De Carlo, dal presidente dell’associazione Kanò7 Maurizio Madaro, insieme al responsabile rapporti con gli enti Marco Inguscio, e dal direttore artistico coadiutore del Festival Francesco De Leo.

Il direttore generale della Provincia di Lecce Andrea Romano, portando il saluto del presidente Stefano Minerva, ha dichiarato: “Raccontiamo di un’iniziativa che si terrà ad Acaya che, con il suo Castello, rappresenta uno dei luoghi simbolo del Salento. E’ un bene importante, di cui la Provincia è proprietaria, che è pronto ad ospitare questa seconda edizione del Festival, divenuto punto di incontro per appassionati e curiosi del mondo dei fumetti, del cinema e dei giochi. Abbiamo concesso un patrocinio non solo formale, ma istituzionalmente convinto, consapevoli come siamo che manifestazioni del genere arricchiscono sempre più l’offerta culturale del territorio. E di questo va dato merito all’amministrazione di Vernole che, sin dal suo insediamento, ha inteso valorizzare un bene come Acaya, che si candida sempre più a contenitore esclusivo di mostre ed eventi”.

“Acaya, con la sua unicità storica e architettonica, rappresenta lo scenario ideale per un Festival che unisce fumetto, game e cinema, coniugando cultura, intrattenimento e valorizzazione del territorio. Dopo il successo della prima edizione era importante ripeterci e non fermarci, perché i risultati sono stati significativi, anche in termini di presenze e di promozione territoriale. Come Amministrazione, portiamo avanti questo percorso insieme all’associazione Kanò7, arricchendo questa seconda edizione con ulteriori contenuti ed esperienze, con l’auspicio che possa consolidarsi ancora il successo dello scorso anno”, ha dichiarato il sindaco del Comune di Vernole Mauro De Carlo.

La manifestazione, anche per questa seconda edizione, celebra il fumetto, il cinema d’animazione e la cultura pop con un approccio autoriale e contemporaneo, portando in scena autori e autrici di fama nazionale e internazionale. Il nome “JABBA!”, che nel dialetto salentino significa stupore e meraviglia, invita a lasciarsi sorprendere dalla forza narrativa dell’immaginario visivo. Il tema di quest’anno, il “world-building”, esplora l’arte di creare mondi immaginari, con l’obiettivo di stimolare la creatività e la capacità di concepire nuovi orizzonti, anche in contesti complessi.

Oltre agli incontri con gli autori e ad un palco ricco di presentazioni e performance, JABBA! offre un programma completo di intrattenimento per ogni tipo di pubblico. Gli ospiti potranno partecipare a un nuovo ciclo di laboratori sulla tecnica del fumetto. In collaborazione con il corso di studi Dams dell’Università del Salento ci saranno incontri sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella produzione cinetelevisiva e nel lavoro creativo in generale. Per gli appassionati di tecnologia e divertimento sarà allestita un’area videogaming, mentre i più piccoli avranno a disposizione un proprio spazio dedicato con animazione. Infine, l’evento garantirà un’area food interna alla fiera, con soluzioni anche per chi segue diete vegetariane e vegane.

Nella due giorni di “Jabba!” grandi sorprese e ospiti illustri: Maicol & Mirco, tra i vignettisti italiani più acclamati, presenteranno il loro nuovo libro L’Isolo (Bao Edizioni); Federica Di Meo, pioniera del manga italiano, porterà la sua esperienza maturata in Italia e a Tokyo, con collaborazioni per Panini Comics, Star Comics e De Agostini; Zainab Fasiki, artista marocchina, esporrà in anteprima italiana la mostra “Hshouma. Corps et sexualité dans le monde arabe”; Florian Satzinger, celebre cartoonist austriaco vincitore del Sokol Prize, che ha collaborato con le maggiori case di animazione mondiali; Giorgio Pontrelli, disegnatore per Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Le Storie) e Lucky Red (Lo chiamavano Jeeg Robot), con collaborazioni anche per Disney e Mondadori Comics; Alessio De Santa e Daniele Statella, quest’ultimo noto per il suo lavoro su Diabolik; Menotti (pseudonimo di Roberto Marchionni), sceneggiatore di film cult come Lo chiamavano Jeeg Robot, Benedetta follia e Non ci resta che il crimine, oltre alla serie tv Vita da Carlo.

L’evento, patrocinato dalla Provincia di Lecce, per questa seconda edizione ha ampliato la rete di collaborazioni includendo il Polo Biblo-Museale Pugliese, Puglia Culture, l’Associazione Istituto Culture Mediterranee, l’ITS Puglia, l’Apulia Film Commission e la Camera di Commercio di Lecce. Si confermano, inoltre, le partnership con l’Accademia di Belle Arti di Lecce, il Liceo Artistico Ciardo Pellegrino, il corso di studi Dams dell’Università del Salento e la Scuola di cinema “Sentieri Selvaggi” di Roma.