L’ultimo Consiglio provinciale del presidente Minerva: approvato all’unanimità il Bilancio consolidato e il saluto alla “famiglia della Provincia”

La voce rotta dall’emozione a più riprese. L’orgoglio del lavoro compiuto in questi anni frutto di attenzione e condivisione. Un ringraziamento “a tutta la famiglia della Provincia”. Sono stati questi gli elementi principali e significativi del saluto che Stefano Minerva ha rivolto oggi all’assise consiliare seduta a Palazzo dei Celestini, “togliendosi” la fascia da presidente della Provincia di Lecce.

“Sono giorni particolari per me, giorni pieni di emozioni. Ieri il mio ultimo Consiglio da sindaco di Gallipoli, oggi in questa sala la mia ultima seduta provinciale da presidente in carica di Palazzo dei Celestini. D’intesa con il mio gruppo politico ho deciso di intraprendere questa nuova avventura, e domani rassegnerò le mie dimissioni da sindaco di Gallipoli, che avranno efficacia dopo 20 giorni, con l’inevitabile decadenza dalla Provincia”, ha esordito.

“Sono stati anni intensi, abbiamo condiviso con il Consiglio risultati importanti, raggiunti grazie al lavoro di gruppo tra dirigenti, dipendenti, staff, direttori generali, capi di gabinetto. Al netto di una legge di riforma delle Province che definirei nefasta, abbiamo reinventato il ruolo dell’Ente”.

Stefano Minerva ha proseguito con una rapida carrellata dei principali risultati nel corso delle due legislature, spaziando, tra gli altri, dal personale ai lavori pubblici, dal patrimonio all’ambiente, dall’edilizia scolastica a quella stradale, dai trasporti al servizio di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.

A seguire, ha citato e ringraziato, uno per uno, i 290 dipendenti dell’Ente, ognuno dei quali, al di là del ruolo ricoperto “con la propria professionalità e con spirito di sacrificio ha creduto, e continua a credere, nelle potenzialità dell’Ente, che é centrale nel ruolo politico e sociale del Salento”.

L’attenzione è poi andata sul Consiglio. “Non si può dire che, in questi anni, ci sia stato un lavoro di maggioranza e uno di opposizione. C’è stato invece un costante impegno di dedizione all’Ente da parte di tutti ed i tantissimi provvedimenti approvati all’unanimità sono il segno di questa condivisione”. Ha poi ringraziato, citandoli, i consiglieri che si sono succeduti in questi anni e gli attuali, riservando ad ognuno di loro un saluto particolare e commosso.

Con la voce rotta dall’emozione, il presidente Minerva ha, infine, rivolto un pensiero a Fabio Tarantino, suo vice presidente e che ora avrà l’incombenza di traghettare l’Ente alle prossime elezioni: “A te il compito di indossare la fascia in questi mesi, che comporta peso e orgoglio, a te l’onore di continuare questo percorso da presidente facente funzioni, per il bene dei salentini”.

E’ intervenuto il consigliere Renato Stabile, capogruppo di Salento Futuro e, come più volte ricordato dai colleghi, decano dell’assise consiliare: “E’ stato un percorso non dettato dalla politica, ma dalla persona, dal comportamento, dall’essere, dal far percepire che la politica è incontro, è bene comune. Il gruppo che io rappresento questo lo ha dimostrato, avendo ben inteso che persona sei e come lavoravi. Tutti abbiamo un ruolo di rappresentanza politica, ma tante volte ce ne siamo spogliati e abbiamo scelto di stare al fianco del Salento. Per questo abbiamo collaborato e votato, oppositori nei fatti, ma non sono mai mancati la presenza e il sostegno all’istituzione Provincia, ma soprattutto alla persona, con cui abbiamo condiviso tante scelte per il territorio. Appoggio che non mancherà al nuovo presidente. Spero di ricevere qui Stefano Minerva in veste di consigliere regionale”.

Anche Ippazio Morciano, capogruppo di Salento Bene Comune, ha inteso “ringraziare Stefano Minerva, non soltanto per la maniera garbata e impeccabile con cui ha ricoperto il ruolo di presidente. E’ stato il presidente di tutti, con i suoi modi quasi scanzonati, ma sempre seri, sensibili, improntati all’onestà, la nostra punta in campo, perché non si mettono in panchina i talenti innati. Sono certo che Fabio Tarantino la Provincia continuerà a correre”.

Infine, il saluto di Fabio Tarantino, vice presidente della Provincia: “Un doveroso e sincero grazie a Stefano Minerva per quanto fatto in questi sette anni, al suo lavoro improntato sempre al dialogo e al confronto sereno. Mi auguro di essere alla sua altezza nei prossimi mesi”.

Il Consiglio odierno ha dato il via libera all’unanimità al Bilancio Consolidato, Stato Patrimoniale e Conto Economico al 31 dicembre 2024 della Provincia di Lecce.

Con il Bilancio consolidato per l’anno 2024 vengono riuniti in unico conto economico e stato patrimoniale le performance della Provincia, di Alba Service, Nuova Salento Energia, Celestini, Stp, Asi. Il risultato economico del gruppo Provincia di Lecce passa da un utile di 14.308.000 euro del 2023 a 22.329.000 euro del 2024.

Sempre all’unanimità, inoltre, il Consiglio provinciale ha approvato l’ingresso della Provincia di Lecce nella Fondazione Istituto Tecnologico Superiore Academy per la mobilità sostenibile – Settore Aerospazio Puglia. L’ingresso della Provincia nella Fondazione ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo istituzionale dell’Ente come attore delle politiche, sociali economiche e culturali sul territorio provinciale. Contestualmente, l’Ente concede in uso alla stessa Fondazione una porzione dell’immobile sito ad Alessano, di proprietà del Comune di Alessano e trasferito in uso gratuito alla Provincia di Lecce, anche con la finalità di valorizzazione e miglior utilizzo dell’immobile.