
Cinque giornate dedicate ai libri e al dialogo con gli autori: nasce così “Di Libri e Di Luna: autori e lettori sotto il cielo di Lequile”, rassegna culturale organizzata dall’Associazione culturale Idee in Comune, che gode del patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Lequile.
La manifestazione, giunta alla prima edizione, in programma dal 22 al 26 ottobre a Lequile, è stata presentata oggi a Palazzo Adorno dal sindaco di Lequile Vincenzo Carlà, dall’ideatore e organizzatore della rassegna Cristian Filieri, e dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo di Lequile Mariateresa Spagna.
Un percorso che attraversa politica, società e infanzia, con l’obiettivo di trasformare la lettura in un’esperienza di partecipazione e comunità. Tra presentazioni, conversazioni e momenti di ascolto, la rassegna invita lettrici e lettori di tutte le età a incontrare voci significative della scena editoriale contemporanea, affrontando temi che toccano l’attualità e la vita quotidiana. L’intento è creare uno spazio accessibile e inclusivo, in cui storie e competenze possano dialogare e generare idee utili al territorio.
“La rassegna ‘Di Libri e Di Luna’ è un’iniziativa che va al di là dei confini della comunità dove è nata. Non è solo patrimonio della città di Lequile, ma dell’intero territorio provinciale. In un momento storico in cui i muri e le armi pensano di farla da padrone, la città di Lequile sceglie di investire nelle qualità umane e nella più grande risorsa che l’essere umano può mettere a disposizione: la capacità di emozionare e regalare sentimenti attraverso la lettura e i libri”, ha dichiarato il vice presidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino.
La manifestazione riunisce voci autorevoli del panorama nazionale: da Fausto Bertinotti a Pino Aprile, da Giovanni Pellegrino a Bruno Tognolini, passando per Francesco Mandoi, Giuseppe Pascali, Silvia De Lorenzis, Marcello Buttazzo e molti altri.
Di seguito il programma della rassegna. Il via mercoledì 22 ottobre: ore 17,30, atrio Palazzo Andrioli (Piazza San Vito), cerimonia di inaugurazione con i saluti di Vincenzo Carlà, sindaco di Lequile, Fabio Tarantino, presidente della Provincia di Lecce, Anna Paola Filieri, presidente Associazione “Idee In Comune”, Mariateresa Spagna, dirigente scolastica Istituto Comprensivo Lequile, Rossana Margiotta, assessore Pubblica Istruzione Comune di Lequile, Luca Lotti, presidente consiglio Istituto Comprensivo Lequile, Cristian Filieri, ideatore e organizzatore della rassegna; ore 18, atrio Palazzo Andrioli, sottoscrizione “Patto per la Lettura”, requisito indispensabile per il riconoscimento del titolo “Lequile Città che legge”; ore 18.30, Chiesa delle Cappuccinelle (via Andrioli), Marcello Buttazzo, scrittore e poeta, presenta il suo ultimo libro “Aspettando l’aurora” (casa editrice I quaderni del Bardo). A dialogare con l’autore Rosa Chiara Serio, rappresentante gruppo di lettura “Amici della biblioteca”; ore 19.30, atrio Palazzo Andrioli, Bruno Tognolini, scrittore e sceneggiatore, terrà una lezione narrante sulla poesia e lettura a due voci dell’albo illustrato “Falaria. Il mondo aspetta un bambino” (edizioni Animamundi). Ad accompagnare la narrazione Emanuela Pisicchio, teatro Koreja.
Giovedì 23 ottobre: ore 18, Chiesa delle Cappuccinelle, Angelo Donno, autore e poeta, presenta il suo ultimo libro “E poi venne sera” (edizioni Besa). A dialogare con l’autore Andrea Bertrand, medico; ore 19.30, atrio Palazzo Andrioli, Pino Aprile, giornalista e scrittore, presenta il suo ultimo libro “Meglio soli” (edizioni Piemme). A dialogare con l’autore Luca Antonio Pepe, economista e giornalista, direttore di Centro-Sud24.
Venerdì 24 ottobre: ore 18, Chiesa delle Cappuccinelle, Giuseppe Pascali, giornalista e scrittore, presenta il suo ultimo libro “La maledizione di Toledo” (edizioni Amazon Publishing). A dialogare con l’autore Antonio Caiaffa, già sindaco del Comune di Lequile; ore 19.30, atrio Palazzo Andrioli, il giudice Francesco Mandoi presenta il suo ultimo libro “Ne eroe ne guerriero. Ricordi e sfide di un magistrato” (edizioni Besa). A dialogare con l’autore Cristian Filieri, ideatore della rassegna.
Sabato 25 ottobre: ore 18, Chiesa delle Cappuccinelle, Silvia De Lorenzis, scrittrice e assistente sociale, presenta il suo ultimo libro “Come il mare dopo la tempesta” (casa editrice Kimerik), dialoga con l’autrice Patrizia Buttazzo, psicologa e assessora ai Servizi sociali del Comune di Lequile; ore 19.30, atrio Palazzo Andrioli, Fausto Bertinotti, presidente emerito della Camera dei Deputati, presenta il suo ultimo libro “La sinistra che non c’è” (edizioni Rai Libri). A dialogare con l’autore Nicola Grasso, dell’Università del Salento.
Domenica 26 ottobre la giornata conclusiva della rassegna. Alle ore 18, atrio Palazzo Andrioli, Stefano Epifani, autore e poeta, presenta il suo ultimo libro “Il teatro delle macchine pesanti” (Digital Transformation Institute). A dialogare con l’autore Fabrizio Benvenuto, presidente IAMCP Italia - Associazione dei partner Microsoft e presidente della sezione ICT di Confindustria Lecce; ore 19.30, atrio Palazzo Andrioli, Giovanni Pellegrino, già senatore della Repubblica e presidente della Commissione Stragi, presenta il suo ultimo libro “Dieci anni di solitudine. Memorie di un eretico di sinistra” (edizioni Rubbettino). A dialogare con l’autore Alessandro Delli Noci, già assessore regionale allo Sviluppo Economico).