“Femìna – La mia voce è il mondo intero”: a Palazzo Adorno la presentazione della residenza artistica 2025

Domani, venerdì 24 ottobre alle ore 11, Palazzo Adorno ospita la presentazione di “Femina - La mia voce è il mondo intero”, la rassegna dedicata al canto corale, alla cultura e alla parità di genere, promossa da Coro a Coro Aps, con il patrocinio di Provincia di Lecce, Commissione Pari opportunità provinciale e Comune di Corigliano d’Otranto, in collaborazione con Big Sur, Coolclub, Multi-Service Eco, Fondazione Sylva (partner per la Sostenibilità e l’Ambiente), Donne per la Palestina e Magma Aps.

Interverranno Anna Toma, presidente Cpo Provincia di Lecce, Rachele Andrioli, presidente di Coro a Coro e direttrice artistica della rassegna, Laura Scorrano, direttrice di produzione, Mariagrazia Marrocco, coordinatrice Puglia Fondazione Sylva, Daniele Coricciati, fotografo.

Nella conferenza stampa sarà presentato il programma di questa terza edizione, che si svilupperà dal 30 ottobre al 2 novembre, nel Castello De Monti di Corigliano d’Otranto, attraverso talk e workshop con artiste provenienti da diverse parti d’Italia; installazioni artistiche a cura di artiste pugliesi; concerti live; restituzioni pubbliche dei laboratori; un evento conviviale (“pranzo cantato”) aperto alla cittadinanza. Sarà presentato, inoltre, il progetto speciale Voci del Bosco, realizzato in collaborazione con Fondazione Sylva e il fotografo Daniele Coricciati. Tra gli artisti, è prevista la partecipazione di Ninfa Giannuzzi, Ernesto Marciante, Mondine di Porporana, Tabacchine del Salento, Rachele Andrioli, Faraualla.

Al centro della residenza artistica ci sarà nuovamente il canto corale, inteso come strumento di aggregazione ed empowerment femminile, con l’apertura però alla partecipazione anche di un pubblico eterogeneo. L’edizione 2025, in particolare, sarà dedicata al tema della parità di genere come chiave di lettura delle relazioni interculturali e motore per la costruzione di società inclusive e solidali.