“Bande a Sud – Suoni tra due Mari”: a Palazzo Adorno la la presentazione della XIII edizione del Festival dedicato alla musica bandistica

Le tracce del passato si fanno memoria, patrimonio prezioso da custodire e tramandare, e le interferenze diventano stupore, sorpresa, futuro. È in questo dialogo che prende forma la XIII edizione di Bande a Sud – Festival degli immaginari bandistici, in programma a Trepuzzi e Casalabate dal 4 al 16 agosto, che porterà nel cuore del Salento artisti nazionali e internazionali, bande da giro, performance urbane e concerti unici, abitando piazze, vicoli, marine e periferie.

L’evento è stato presentato oggi a Palazzo Adorno, dal capo di gabinetto della Provincia di Lecce Antonio Perrone, dal sindaco di Trepuzzi Giuseppe Taurino, con l’assessore delegato a Bande a Sud Giuseppe Rampino, dalla presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, dall’assessore regionale Sebastiano Leo, da direttore artistico di Bande a Sud Gioacchino Palma, e dal parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Trepuzzi don Luca Bisconti.

Tema per l’edizione 2025 é “Tracce, Memoria, Interferenze”, che intende esplorare due tensioni complementari: da una parte, le “tracce” come segni lasciati da storie, persone, emozioni e luoghi; dall’altra le “interferenze” come incursioni creative capaci di mettere in discussione, rimescolare e reinventare. Il Festival si interroga su cosa resta oggi dell’antica banda, su come le memorie collettive continuano ad alimentare l’immaginario sonoro del Sud, e su come le nuove tecnologie trasformano le forme della festa, generando nuovi paesaggi visivi e sonori.

Ideato dal direttore artistico Gioacchino Palma, realizzato dal Comune di Trepuzzi, con il sostegno della Regione Puglia, il patrocinio della Provincia di Lecce e la collaborazione di numerosi partner territoriali, il Festival torna con un programma ricco di eventi gratuiti, capace di coniugare tradizione popolare e nuove frontiere sonore.

“Porto il saluto del presidente Minerva e dell’intera Provincia di Lecce. Presentiamo oggi questa nuova edizione di Bande a Sud, nata grazie all’intuizione di un sindaco visionario, manifestazione che porta con sé un messaggio di modernità in un’epoca densa di ansie e preoccupazioni. Con Bande a Sud riscopriamo il recupero delle nostre radici, che divengono nostra àncora di sicurezza, e la memoria diviene strumento di marketing territoriale che completa l’offerta turistica del nord Salento”, dichiara il capo di gabinetto della Provincia di Lecce Antonio Perrone.

“Questa di Bande a Sud è un’esperienza straordinaria. E per questa edizione non posso che ricordare il sostegno dato in tutti questi anni dall’amico Donato Metallo, che è sempre stato vicino al Festival e che, durante la sua esperienza in Regione, ha sostenuto con fermezza la legge a tutela delle bande: oggi il mio ricordo va a lui. Il festival nasce dalla capacità di aver compreso quanto forte sia la tradizione, soprattutto quella legata al culto delle feste patronali, tenendo ben ferma e salda la memoria e guardando con speranza al futuro. Grazie a tutti gli attori che hanno permesso di scrivere e realizzare questa nuova avventura: agli sponsor, alle istituzioni, alla Regione Puglia. Grazie all’ineguagliabile lavoro di squadra il Festival ha ormai raggiunto una dimensione regionale e nazionale”, sottolinea il sindaco di Trepuzzi Giuseppe Taurino.

Bande a Sud si aprirà lunedì 4 agosto (ore 21.30) in Largo Margherita a Trepuzzi con un appuntamento d’eccezione: il concerto di Max Gazzè insieme alla Calabria Orchestra. L’artista presenta Musicae Loci, un progetto musicale e culturale che si fa incontro tra la sua voce e le voci del territorio. Sul palco anche l’Ensemble diretta dal maestro Checco Pallone.

Mercoledì 6 agosto (ore 21), il Festival si sposta nell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, dove Bande a Sud incontra il Locomotive Jazz Festival e l’Università del Salento. In scena lo spettacolo “Tito Schipa: la voce del mondo” di Raffaele Casarano, accompagnato da Dario Muci, Fabio Moschettini, Alessandro Monteduro e dalla Banda “Rocco Quarta” di Monteroni.

Giovedì 7 agosto (ore 21) in piazzetta Chiesa Madre a Trepuzzi, spazio alla riflessione con il “Concerto per la Palestina”: un intenso viaggio sonoro con Nabil Bey e Fabrizio Piepoli, che presentano “Ghibli – suoni ed echi dal Mediterraneo”, insieme a Claudia Di Palma e Giorgia Santoro.

Domenica 10 agosto (ore 22) Bande a Sud approda a Casalabate con Techno Brass Composer, nuovo progetto dei Bandakadabra. Una performance che unisce fiati, percussioni e groove elettronico, trasformando il lido Era Ura in una dance hall contemporanea.

Martedì 12 spazio alle incursioni bandistiche a Casalabate, con le bande in cammino tra le spiagge e il centro, in una festa diffusa che attraversa i luoghi e li trasforma.

L’attesissima Festa delle Bande di Strada, torna mercoledì 13 agosto (ore 21.30), con il centro storico di Trepuzzi animato da decine di street band in parata e in concerto: Banda Rei, Route 99, Extra Gambling Band, BanDada, Dune Buggy Band, Hobos Street Band, Amorklab, Disco Zenith Laguna, Mariachi México, la Banda Giovanile di Mesagne, i Petro, Fondo Verri e gli artisti di strada Pachamama e Baracca dei Buffoni nell’evento simbolo del festival, capace di coinvolgere migliaia di persone in un rito collettivo di musica e festa.

Giovedì 14 e venerdì 15 agosto, nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore della Madonna Assunta, la cassarmonica si accende per le bande da giro con la Grande Orchestra di Fiati “Gioacchino Ligonzo” – Città di Conversano, diretta dal maestro Angelo Schirinzi, e la Banda di Lecce “Nino Fari”, diretta dal maestro Giovanni Pellegrini.

Gran finale del Festival sabato 16 (ore 21.30) in Largo Margherita a Trepuzzi con “Symphonic Pink Floyd – Atom Heart Mother e altre interferenze”, un evento straordinario che vedrà sul palco l’Orchestra Oles, il Coro Lirico di Lecce e gli OHM Pink Floyd, diretti dal maestro Eliseo Castrignanò. In apertura, l’esecuzione integrale della suite sinfonica Atom Heart Mother, con orchestrazione firmata da Ron Geesin, per band, ottoni, coro e violoncello solista. La direzione artistica è di Maurilio Manca.

Previsti anche eventi collaterali al Festival. Si comincia sabato 2 agosto (ore 20.30) in piazzetta Municipio, con la proiezione del documentario “Risciò” a cura di Cristel Caccetta e Luigi Imola, alla quale prenderà parte anche Bandarisciò. Nel documentario musicisti, cantanti, fuochisti e performer si raccontano nel cuore di “Bande a Sud”. Dopo i saluti del sindaco di Trepuzzi Giuseppe Taurino e dell’assessore delegato a Bande a Sud Giuseppe Rampino, inizierà un dialogo a più voci con il musicologo Pierfrancesco Galati, il direttore artistico di Bande a Sud Gioacchino Palma, il giornalista e scrittore Giuseppe Pascali, e il direttore di QuiSalento Dario Quarta.

Di rilievo anche l’appuntamento con “Bande a Food”, in programma dal 13 al 16 agosto in Largo Cairoli - Palazzo Guerrieri. Si tratta dello spin-off enogastronomico del Festival a cura dell’associazione Mercatino del Gusto, che offrirà un grande evento sociale che accompagnerà le sonorità di Bande a Sud con degustazioni, showcooking e approfondimenti, con la partecipazione di food blogger e volti noti del settore.

Gran finale con il party di chiusura della manifestazione ЯOOTS. Collective, in programma sabato 16 agosto, a partire dalla mezzanotte presso Tenuta Manchi a Squinzano. Protagonista in consolle sarà ЯOOTS., collettivo di musica elettronica. Anche questo sarà un evento gratuito.

Infine uno sguardo al tema dell’inclusione e della sostenibilità. Anche per questa edizione ci saranno realtà rinomate come Abilfesta ed Ecofesta. Ad assicurare l’accessibilità degli eventi gli operatori specializzati della Cooperativa “L’integrazione Onlus”, responsabile dell’assistenza alle persone con disabilità, mentre l’associazione Ecofesta sarà attiva con il suo programma di informazione ed azione ecologica.

Novità per il 2025 è tÉA, lo spazio gioco e accoglienza itinerante dedicato a bambine e bambini da 0 a 6 anni. Durante gli eventi del 4, 13 e 16 agosto sarà allestito un angolo morbido, sicuro e protetto, pensato per accogliere bebè e piccoli esploratori. Giochi open ended ispirati alla natura, letture tematiche e la presenza di educatrici ed educatori di “Mamme a Nanna APS” che accoglieranno e si prenderanno cura dei più piccoli dalle ore 20.30 alle ore 23.30.