La Provincia Comunica

Coffee Jobs, “La sostenibilità delle idee”: a Palazzo Adorno la presentazione del programma 2024

Ritorna il format ideato per creare connessioni tra presente e futuro, tra opportunità e aspirazioni, tra tecnologia e umanesimo, con un nuovo tema, la sostenibilità delle idee, concetto che deve tradursi in un algoritmo che generi opportunità nel campo del lavoro, delle politiche pubbliche, dell’educazione, della cultura. E’ stato presentato questa mattina, nella sala conferenze di Palazzo Adorno, a Lecce, “Coffe Jobs 2024”, evento in programma in due giornate, venerdì 24 maggio presso l’Istituto Trinchese a Martano e sabato 25 maggio presso le Officine Cantelmo, a Lecce, con un ricco programma di incontri, laboratori e talk.

“Lo Sport di Tutti – Le Olimpiadi dell’Inclusione”: martedì 21 a Palazzo Adorno la presentazione dell’evento promosso dal Comune di San Donato

Martedì 21 maggio, alle ore 11, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la presentazione dell’edizione 2024 di “Lo sport di tutti – Le Olimpiadi dell’Inclusione”, evento sportivo di rilevanza sociale, promosso dal Comune di San Donato, con il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Lecce.

Il “DigiBus” sulle strade del Salento per il lavoro digitale: prime tappe Squinzano, Magliano e Casarano

In strada verso il lavoro digitale. Parte, anche nel Salento, il progetto “WeBus”: docenti a bordo di un’aula attrezzata allestita in un bus raggiungeranno piazze, borghi e frazioni per tenere corsi gratuiti di informatica rivolti a disoccupati e aprire così anche la possibilità di lavorare in aziende specializzate. L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Adorno a Lecce, mentre per l’occasione il DigiBus ha stazionato nell’atrio di Palazzo dei Celestini, dalle ore 9 alle ore 13.

Coffee Jobs, “La sostenibilità delle idee”: domani la presentazione in Provincia del programma 2024

Domani, venerdì 17 maggio, alle ore 11, presso la Sala Stampa di Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la presentazione del programma di Coffee Jobs 2024. Torna il format ideato per creare connessioni tra presente e futuro, tra opportunità e aspirazioni, tra tecnologia e umanesimo, con un nuovo tema, la sostenibilità delle idee, concetto che deve tradursi in un algoritmo che generi opportunità nel campo del lavoro, delle politiche pubbliche, dell’educazione, della cultura.

“WeBus” sulle strade del Salento, direzione lavoro digitale: domani la presentazione dell’aula mobile attrezzata

In strada verso un lavoro digitale. Parte, anche nel Salento, il progetto “WeBus”: docenti a bordo di un’aula attrezzata allestita in un bus raggiungeranno piazze, borghi e frazioni per tenere corsi gratuiti di informatica rivolti a disoccupati. La presentazione dell’iniziativa sarà giovedì 16 maggio, alle ore 11, presso la Provincia di Lecce, a Palazzo Adorno. Per l’occasione sarà possibile “conoscere” direttamente il DigiBus, che stazionerà nell’atrio di Palazzo dei Celestini, dalle ore 9 alle ore 13. Il progetto è selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale impresa sociale. Tra i promotori la Provincia di Lecce.

8 Bandiere Blu alle marine del Salento. Il presidente della Provincia Minerva: “Una vittoria di squadra e la conferma del protagonismo su scala nazionale”

Lecce, Patù (entrambe new entry), Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Gallipoli e Nardò: il Salento premiato e “certificato” ancora per il 2024 con le Bandiere Blu. “Non poteva esserci dono migliore per la stagione turistica ormai alle porte, sul Salento sventolano le bandiere blu: il nostro mare si conferma, anche quest’anno, emblema di trasparenza e di bellezza, con le sue acque pulite cristalline e gli ambienti naturali incontaminati”. Così, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva commenta con soddisfazione il significativo riconoscimento.

Il vice presidente della Corte costituzionale Prosperetti in Provincia per una lectio magistralis sulla Costituzione italiana

Venerdì 10 maggio, alle ore 16, la sala del Consiglio provinciale di Palazzo dei Celestini a Lecce ospiterà una lectio magistralis di Giulio Prosperetti, vice presidente della Corte Costituzionale, iniziativa che chiude il ciclo di incontri sul tema della Costituzione italiana, iniziati nell’anno del suo 75° anniversario, su impulso della sezione locale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. A presiedere l’evento sarà il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.

46° anniversario dall’assassinio di Aldo Moro: domani presso la Provincia di Lecce la commemorazione promossa dal Consiglio Regionale della Puglia

Domani, giovedì 9 maggio, in occasione del 46° anniversario dall’assassinio di Aldo Moro, la Provincia di Lecce, ospiterà una cerimonia in suo ricordo promossa dal Consiglio Regionale della Puglia.
L’omaggio è intitolato “È tempo del coraggio e della responsabilità”, riprendendo uno dei messaggi più forti dello statista pugliese.

Uguaglianza e non discriminazione di genere: siglato un accordo tra consigliera di Parità della Provincia di Lecce e Ispettorato del Lavoro

Donne, pari opportunità e discriminazioni nel mondo del lavoro: la consigliera di Parità della Provincia di Lecce rafforza gli strumenti a disposizione del suo ruolo di “sentinella del territorio”, stringendo un accordo con l’Ispettorato territoriale del lavoro di Lecce. Siglato da Antonella Pappadà, consigliera di Parità provinciale e da Alessandra Pannaria, direttrice dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Lecce, il Protocollo d’intesa è stato siglato nei giorni scorsi nell’ex Convitto Palmieri a Lecce.

A Copertino nasce un Campus scolastico all’avanguardia: al via i lavori nel cantiere avviato dalla Provincia per un importo complessivo di oltre 21 milioni di euro. Minerva: “Atto tangibile per le nuove generazioni”

Un vero e proprio Campus scolastico, green, accessibile, inclusivo, dinamico, da utilizzare a tempo pieno, aperto alla comunità e in armonia con il territorio. Sono le caratteristiche altamente innovative e all’avanguardia del nuovo complesso scolastico che la Provincia di Lecce realizzerà a Copertino, con un investimento complessivo di 21 milioni e 650mila euro. Il progetto della struttura scolastica dotata di tecnologie di ultima generazione sarà attuato per stralci funzionali.