“Discorsi Mediterranei”: in Provincia la presentazione del Festival su diritti, migrazioni e solidarietà internazionale

Domani, venerdì 20 giugno, alle ore 10, Palazzo Adorno, a Lecce, ospiterà la presentazione di “Discorsi Mediterranei”, Festival su diritti, migrazioni e solidarietà internazionale, promosso da Arci Cassandra Aps e Ets Associazione culturale Narrazioni, cofinanziato da Regione Puglia, Comune di Specchia e Associazione Istituto di Culture Mediterranee, sostenuto da un ampio partenariato pubblico-privato e che gode del patrocinio della Provincia di Lecce.

Spin-off del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, ideato e organizzato da Narrazioni Ets e giunto quest’anno alla sua 11a edizione, Discorsi Mediterranei porterà per la prima volta nel Capo di Leuca un’occasione di riflessione sulle questioni sociopolitiche e culturali del bacino del Mediterraneo, con un approccio ai legami tra diritti, identità sociali, questioni di genere, contesto ambientale e fenomeni migratori, e con un focus sulle nuove narrazioni delle migrazioni e dei Sud globali.

Interverranno ad illustrare finalità e programma della manifestazione Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Paolo Paticchio, presidente dell’Associazione Istituto Culture Mediterranee, Anna Laura Remigi, sindaca del Comune di Specchia, con Federica Ricchiuto, presidente del Consiglio comunale di Specchia, Michela Santoro, ETS Associazione culturale Narrazioni, Mariangela Ciriello e Riccardo Buffelli, direttori artistici del Festival.

“Discorsi Mediterranei” sarà articolato in tre tappe: a Specchia il 28 e 29 giugno, a Santa Maria di Leuca il 19 luglio, a Patù il 6 e 7 settembre.

Il Festival ospiterà studiosi, esperti, giornalisti, reporter, cooperanti, attivisti di fama nazionale, che prenderanno parte alle conversazioni aperte al pubblico e contribuiranno ad informare, sensibilizzare, promuovere conoscenza e consapevolezza sui temi e sull’impegno di persone e organizzazioni della società civile nella promozione dei diritti umani.