“Disobbedire a bullismo e cyberbullismo”: a Lecce il celebre divulgatore e psicopedagogista Stefano Rossi. La presentazione in Provincia

Il 6 novembre, alle ore 10.30, a Palazzo Adorno a Lecce si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Disobbedire a bullismo e cyberbullismo. Con menti critiche e cuori intelligenti”.

Dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto di questi preoccupanti fenomeni, l’incontro che vedrà la partecipazione di scuole, forze dell’ordine, esperti di psicologia infantile e adolescenziale, genitori, insegnanti, avvocati e associazioni del terzo settore, vedrà l’intervento a Lecce di uno dei più noti psicopedagogisti italiani, Stefano Rossi.

Alla presentazione interverranno la consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità Loredana Tundo, la presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce Anna Toma, la presidente dell’associazione Araba Fenice Maria Grazia Renis, con la consigliera Nadia D’Agostino.

L’iniziativa con Rossi è promossa e organizzata dall’associazione culturale Araba Fenice, con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, e si svolgerà il 12 novembre (ore 16), nell’Auditorium del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano a Lecce.

Ospite d’eccezione e conduttore dell’evento sarà appunto Stefano Rossi, uno dei massimi esperti di adolescenza e genitorialità. Nato come educatore di strada, ha coordinato centri per minori a rischio e oggi con la sua attività raccoglie sui social una community vastissima (oltre 250mila genitori). Divulgatore (porta le sue conferenze in giro per i teatri e le piazze d’Italia, collabora con Sky, Tg24, il Sole 24 Ore, Donna Moderna e Focus Junior) e scrittore (il suo libro più recente è “Genitori in ansia: trasforma le tue paure nelle ali di tuo figlio”), da oltre vent’anni si prende cura delle emozioni di genitori e figli, e ha reso celebre il suo Metodo Rossi, con il quale ha già formato più di 800 scuole e oltre 100mila insegnanti e genitori.

La conferenza stampa sarà l’occasione per illustrare nel dettaglio il programma dell’evento del 12 novembre, le finalità del progetto, i partner e le azioni previste per coinvolgere attivamente scuole, famiglie e istituzioni.

L’obiettivo è accendere i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani, promuovendo la cultura del rispetto, dell’ascolto e della responsabilità condivisa, per la crescita sana e consapevole delle nuove generazioni.

L’associazione promotrice Araba Fenice, benché giovanissima (si è costituita lo scorso maggio, con sede ad Arnesano), ha già all’attivo diverse iniziative in ambito culturale e formativo, come un seminario sull’amore tossico e la dipendenza affettiva, presentazioni di libri, progetti con le istituzioni. Ha in cantiere corsi di difesa personale femminile, corsi per la gestione delle emozioni e sull’autostima, rassegne cinematografiche con forum di discussione, rappresentazioni teatrali e artistiche.