
Nel pomeriggio di oggi, a Palazzo Adorno a Lecce, si è tenuta la presentazione del Corso ITS per “Tecnico Superiore Ufficiale di macchina e di coperta: Conduzione del mezzo navale - Conduzione di apparati e impianti marittimi”, promosso da ITS Mobilità Sostenibile Aerospazio Puglia.
Si tratta di un unicum in Puglia, un percorso formativo altamente professionalizzante, pensato per formare figure chiave nel settore marittimo e del supporto territoriale, che si svolgerà presso le sedi di Tricase-Alessano dell’ITS Academy. Il corso offrirà competenze all’avanguardia, preparando gli studenti a intraprendere carriere in un ambito in continua evoluzione.
Oltre al programma didattico del corso di durata triennale, sono state presentate le opportunità di tirocinio e gli sbocchi occupazionali, alla presenza del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, dell’assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Puglia Sebastiano Leo, del presidente dell’ITS Mobilità Sostenibile Aerospazio Puglia Antonio Ficarella, della dirigente scolastica AnnaLena Manca.
Sono intervenuti il direttore Confindustria Lecce Antonio Martella, il direttore di Confindustria Brindisi Angelo Guarini, il presidente di SNIM - Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo.
Il presidente della Provincia Stefano Minerva ha evidenziato: “Abbiamo accompagnato questa visione, questa iniziativa dell’ITS, riconosciuta a livello nazionale per qualità e varietà delle opportunità che dà ai ragazzi e alle ragazze, costruendo le condizioni per formare queste figure utili per il territorio. Siamo soddisfatti che questa vostra iniziativa si sta concretizzando per i nostri giovani, insieme siamo riusciti a costruire una cosa straordinaria, e per questo un ringraziamento va alla Regione e all’assessore Leo, che in questi anni è stato promotore di iniziative all’avanguardia relative agli ITS”.
Il corso ammette, per il primo anno, 25 studentesse e studenti diplomati presso gli Istituti Nautici (o di altri Istituti Superiori che abbiano adeguato il proprio titolo di studio frequentando un corso di allineamento), ha la durata di 3 anni e si sviluppa alternando periodi a terra (circa 1.550 ore) con periodi di imbarco (durata complessiva 12 mesi).
“La forza di questo percorso è di fornire agli armamenti che lavorano in Puglia figure formate e professionali”, ha detto dirigente scolastica AnnaLena Manca.
Si articola in due declinazioni, che formeranno le figure altamente professionalizzate di Ufficiale di Coperta e di Ufficiale di Macchine. Il primo è responsabile della conduzione del mezzo navale e delle operazioni di navigazione, con competenze per la pianificazione delle rotte, la gestione del carico, le manovre e la sicurezza a bordo. La qualifica di Ufficiale di Coperta rappresenta un’opportunità di grande interesse nell’ambito della gerarchia di bordo sulle navi mercantili e anche nella Nautica da Diporto. Il secondo è responsabile della gestione degli apparati e degli impianti di bordo delle navi mercantili, competente per operare e mantenere sistemi complessi, garantendo l’efficienza e la sicurezza delle macchine. L’Ufficiale di Macchina è di grande interesse nel contesto del commercio e del trasporto marittimo di passeggeri e merci.
L’assessore regionale Sebastiano Leo ha sottolineato come “gli ITS sono una grande opportunità per la Puglia e per l’Italia, sono agenzie formative che occorre tenere in grandissima considerazione e sulle quli bisogna continuare ad investire”.
Le ITS Academy, infatti, rappresentano una preziosa opportunità per le giovani e i giovani che dopo il diploma vogliono dedicarsi ad un biennio o triennio di alta formazione per acquisire un titolo di tecnico superiore, spendibile da subito sul mercato del lavoro. Questo percorso prevede un approccio innovativo, itinerante ed esperienziale, che coniuga momenti di formazione in senso stretto, esperienze di lavoro e tirocini presso aziende. I corsi sono realizzati in collaborazione con imprese, Università, centri di ricerca, scuole, enti di formazione ed enti locali e prevedono il conseguimento di un Diploma 5° livello EQF.