Le “Radici vive” del Teatro delle Quinte da ottobre a dicembre

“Radici Vive - Memorie, Mani, Meraviglie” è il progetto che punta all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla valorizzazione del territorio salentino, a partire dalle comunità più periferiche, e che si concretizza in un percorso culturale e artistico dedicato ai bambini del Capo di Leuca, che è stato presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.

Patrocinato dalla Provincia di Lecce, è promosso dall’associazione Il Teatro delle Quinte di Lecce, da anni impegnata nella promozione culturale e sociale attraverso il teatro e le arti partecipative, con il contributo del Consiglio regionale della Puglia e con il coinvolgimento dei Comuni, delle parrocchie e delle reti educative del territorio.

Da ottobre a dicembre prossimi, il progetto (che ha visto anche una prima fase di laboratori estivi) entra nel vivo e coinvolgerà i Comuni di Morciano di Leuca, Patù, Castrignano del Capo e Gagliano del Capo e le rispettive frazioni. L’iniziativa, rivolta principalmente a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni (con particolare attenzione ai minori con disabilità e a chi vive in aree periferiche), prevede 72 laboratori artistici itineranti, 4 spettacoli finali, una mostra collettiva.

Alla presentazione erano presenti la presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, il consigliere provinciale Francesco Volpe, il sindaco del Comune di Gagliano del Capo Gianfranco Melcarne con l’assessora alle Politiche Sociali e Scuola Tiziana Orlando, la vice sindaca del Comune di Castrignano del Capo e consigliera provinciale Valeria Ferraro con l’assessora Pari Opportunità e Politiche Giovanili Cosima De Maria, e il direttore artistico e responsabile del progetto Luigi Nicola Torricella.

“Radici vice” è un’iniziativa che si propone di lasciare tracce durature in termini di relazioni, competenze, memoria condivisa e una nuova consapevolezza comunitaria.