
Con una nuova edizione del Premio nazionale “5^ Targa Memorial Garcia Lorca”, il Salento rende omaggio al grande scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo in occasione dell’anniversario della sua uccisione, avvenuta nei pressi di Granada il 19 agosto del 1936.
E proprio martedì 19 agosto, con inizio alle ore 20, il Chiostro del Convento degli Agostiniani (viale De Pietro), a Lecce, ospiterà l’evento itinerante, ideato da Massimo “Max” Mura e organizzato dalla Compagnia Mura di Flamenco Andaluso, con il patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia, Città di Lecce, Ambasciata di Spagna in Italia, Istituto Cervantes di Napoli, Università del Salento, Università di Bari, Conservatorio Tito Schipa di Lecce, Agenzia per il patrimonio culturale Euromediterraneo.
L’edizione 2025 del Premio, dedicata quest’anno al tema “L’Amicizia secondo Garcia Lorca e Tito Schipa iberico”, è stata presentata questa mattina a Palazzo Adorno. Nel corso dell’incontro del 19 agosto (ingresso libero) si alterneranno interventi di ispanisti, critici letterari, presidenti di associazioni umanitarie, scrittori, docenti, musicologi, tra cui Dario Salvatori, critico musicale, giornalista e responsabile del patrimonio sonoro della Rai, ed etnomusicologi, tra cui Pierpaolo De Giorgi. Previsto anche un monologo su Garcìa Lorca del magistrato e autore teatrale Salvatore Cosentino ed interventi di Antonio Errico, scrittore, Maurizio Nocera, scrittore ed antropologo, Antonio Lucio Giannone, già ordinario di Letteratura italiana contemporanea dell’Università del Salento, mons. Mauro Carlino, parroco presso la Basilica di Santa Croce a Lecce, Gabriele Morelli (in video conferenza), già ordinario di Letteratura spagnola dell’Università di Bergamo, Maria Carla De Giorgi, docente di Musicologia e Storia della musica dell’Università del Salento ed Elsa Martinelli, docente di Poesia per musica e drammaturgia musicale del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Ed ancora i live di flamenco, a cura della Compagnia Mura di Flamenco Andaluso.
Clou della serata, ricca di ospiti e interventi e introdotta dal direttore artistico della Compagnia Mura di Flamenco Andaluso Massimo “Max” Mura, sarà la consegna della targa dedicata alla memoria di Ines Ravasini a Paola Laskaris, docente del Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica dell’Università “Aldo Moro” di Bari. Prevista, anche, la consegna della “Targa Garcia Lorca alla carriera” a Dario Salvatori e Pietra Montecorvino.
In conclusione della serata spazio al live di Pietra Montecorvino, accompagnata dal chitarrista Martino De Cesare, dal percussionista Paki Palmieri e dal bassista Daniele Brenca.