“Umanesimo Artigianale”: a San Donato di Lecce due giorni dedicati alla rinascita dell’ulivo tra arte e cultura

Sabato 29 e domenica 30 novembre il Civic Center di San Donato di Lecce, sito in via Verdi, ospiterà “Umanesimo Artigianale”, un evento culturale dedicato alla rigenerazione dell’ulivo.

Organizzata in collaborazione con la rete di maestri salentini “Cultura del legno d'ulivo", la manifestazione, che gode del patrocinio della Provincia di Lecce, intende esplorare il percorso che trasforma la materia prima in opera d’arte, offrendo una nuova vita e un nuovo significato agli ulivi del Salento. L’evento si articola in due giornate ricche di appuntamenti, che spaziano dai seminari di studio, ai racconti, alla musica, e all’esposizione delle opere di maestri artigiani e artisti locali.

L’inaugurazione è in programma sabato 29 novembre, alle ore 18, con i saluti istituzionali del sindaco di San Donato di Lecce Alessandro Quarta, del presidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, e del presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci.

A seguire l’intervento di Salvatore Spedicato, scultore e già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce sul tema “Umanesimo artigianale”, che approfondirà il valore etico ed estetico del lavoro manuale. La serata sarà arricchita dalle suggestioni sonore e narrative di Tonino Zurlo, il cantastorie di Puglia, con i suoi “"Racconti e musica di Puglia”.

Domenica 30 novembre, dalle 10 alle 13, la mostra d’arte e artigianato sarà aperta al pubblico, con i visitatori che potranno non solo ammirare le opere esposte, ma anche assistere a laboratori dimostrativi di lavorazione dell’ulivo.

L'evento vedrà la partecipazione di numerosi talenti del territorio, divisi tra espressione artistica e alta artigianalità, con artisti (Gino Leo, Antonio Benincasa, Antonio D’Abramo, Pietro Coroneo, Davide Gelso, Nico Mazzeo, Carlo Nicoletti, Pino Quarta, Vito Russo, Renè Stanca, Donato Ungaro, Tonino Zurlo) e artigiani (Mario Ameri, Stefano Cazzato, Sergio Cofano, Ennio De Carlo, Uccio De Pascalis, Patrizio Maci, Fabrizio Mastrogiovanni, Luigi Mastrolia, Luigi Mitruccio, Antonio Russo).