
Il 16 agosto Marittima si colora di tutte le tonalità di uno straordinario frutto, il fico. Prende il via sabato 16 l’evento tradizionale “Festa della Fica”, curato all’associazione Higo, attiva nella promozione culturale del territorio per recuperare e valorizzare tradizioni agronomiche, gastronomiche, artistiche e letterarie, patrocinato dalla Provincia di Lecce.
All’odierna conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il direttore generale della Provincia di Lecce Andrea Romano, l’assessore al Turismo del Comune di Diso Giandomenico Letizia, con il consigliere comunale Salvatore Nuzzo, il presidente dell’associazione Higo Santo Coluccia e il componente Matteo Boccadamo (ufficio stampa).
“Anche per quest’anno raccontiamo della bellissima iniziativa che si tiene a Marittima, una festa dedicata a uno degli elementi principe della nostra economia rurale, che è tradizione, cultura e capacità di ingegno delle comunità salentine”, ha dichiarato il direttore generale della Provincia Andrea Romano, portando il saluto del presidente Stefano Minerva.
La Festa sarà dislocata per tutto il centro storico di Marittima, con la piazza, le corti e i monumenti antichi adibiti per l’occasione a luoghi d’arte e di intrattenimento. Piazza Principe Umberto sarà animata dagli stand di artigiani, artisti, pittori, fotografi, fumettisti e illustratori, tutti attori di un territorio che si vuole raccontare e valorizzare.
In programma anche un convegno scientifico (ore 19) che, insieme alla mostra pomologica, costituisce il fulcro della Festa. E’ curato dal Parco “Costa Otranto, Leuca e Bosco di Tricase” e prevede per l’occasione la premiazione dei vincitori del concorso di poesia dedicato a Vitale Boccadamo, compianto poeta locale e tra i fondatori della Festa.
Le attività si apriranno alle 6 del mattino, con il momento-simbolo della Festa: la raccolta manuale di fichi nelle campagne locali, aperta a tutti; previsti anche tre premi in base alle quantità raccolte. In serata i fichi si potranno degustare gratuitamente nell’area food e concerti di Piazza Don Bosco, dove gli stand gastronomici e i mercatini saranno aperti dalle ore 18.
Tante performance in Piazza Principe Umberto, a partire dalle ore 20, che spaziano dal panorama classico al folk, dal teatro fino al pop. Alle ore 22 sul palco principale in Piazza Don Bosco l’esibizione della “Super Taranta”. Diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante, Super Taranta riunisce sullo stesso palcoscenico le personalità iconiche del mondo della pizzica salentina. Alle ore 1.30 spazio a Ciccio Riccio in tour 2025, un dj set con atmosfera da club.