San Giuseppe da Copertino 2025: al via dal 16 al 19 settembre il programma di festeggiamenti di una delle feste più sentite del Salento

Copertino si prepara a vivere con rinnovata devozione e partecipazione la Festa di San Giuseppe da Copertino 2025, appuntamento che unisce tradizione religiosa, vita comunitaria e valorizzazione culturale del territorio con fervore religioso e la vivacità della tradizione popolare, in un calendario fitto di celebrazioni e momenti di condivisione.

Il programma della festa patronale e del ricco calendario di eventi civili e religiosi, che si svolgerà dal 16 al 19 settembre, sono stati presentati oggi, a Palazzo Adorno, a Lecce. Sono intervenuti il direttore generale della Provincia di Lecce Andrea Romano, il sindaco del Comune di Copertino Vincenzo De Giorgi, l’assessore regionale Sebastiano Leo, il parroco della Basilica Santa Maria ad Nives don Adriano Dongiovanni, il Padre Guardiano dei Conventi San Giuseppe e Santa Maria della Grottella Padre Fabio Pacella, ed il presidente del Comitato Festa Patronale 2025 Renato Drazza.

Ad introdurre la presentazione è intervenuto Andrea Romano, direttore generale dell’Ente, che ha evidenziato come questa sia “un’occasione di festa non solo per la città di Copertino, ma per l’intero Salento. Come Provincia siamo felici di patrocinare questa manifestazione, che diviene anima di un paese che si ritrova ad essere comunità. La festa patronale di un singolo Comune è un evento per tutto il territorio, per ciò che la celebrazione del Santo protettore significa per noi salentini, per la capacità che occasioni del genere, attraverso la devozione e la tradizione, suscitano in noi. La presenza e il patrocinio della Provincia di Lecce testimoniano il nostro accompagnamento nel percorso di crescita avuto dall’evento in questi anni, al fianco delle istituzioni civili e religiose, oltre all’instancabile opera messa in campo dai tanti volontari”.

La Festa di San Giuseppe da Copertino, che rappresenta il momento più alto della vita religiosa e civile della comunità, è un’occasione per rinnovare la fede nel Santo Patrono, per rafforzare i legami di identità e appartenenza e per offrire a cittadini e visitatori giornate di spiritualità, cultura e tradizione.

Il cuore della Festa resta il cammino spirituale in onore del “Santo dei Voli” ed è costituito dalle celebrazioni religiose, che prenderanno avvio con la Novena in preparazione alla Festa: dal 8 al 15 settembre, celebrazioni quotidiane animate dalle diverse comunità parrocchiali che vedranno la partecipazione di sacerdoti, comunità parrocchiali e fedeli provenienti da tutta la regione.

Il tema scelto per la novena è: “Giuseppe pellegrino di speranza – Il cuore a Copertino e gli occhi al cielo”. Il programma religioso si svilupperà in più giornate, con celebrazioni liturgiche nei principali luoghi di culto di Copertino, quali il Santuario di San Giuseppe e la Basilica di S. Maria ad Nives. Il percorso spirituale di preparazione culminerà nella solennità di giovedì 18 settembre, giorno dedicato al Santo Patrono: nella mattinata e nel pomeriggio spazio alle celebrazioni eucaristiche, presso il Santuario di San Giuseppe da Copertino e la Basilica Santa Maria ad Nives. Alle ore 9.30 appuntamento con il solenne Pontificale presieduto da mons. Angelo Raffaele Panzetta, arcivescovo metropolita di Lecce, con la partecipazione di monsignor Fernando Filograna, vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli e delle confraternite, delle comunità religiose e delle istituzioni locali. A seguire, tradizionale processione per le vie del centro cittadino, con l’effigie di San Giuseppe da Copertino che attraverserà le vie del centro storico.

Accanto al calendario religioso, la Festa Patronale offrirà anche un ricco programma civile nelle serate dal 16 al 20 settembre: concerti bandistici, con le bande di Copertino, Conversano e Castellana Grotte, protagoniste di concerti sulla cassa armonica in Piazza del Popolo e in forma itinerante per le vie cittadine con la Salento Street Band; spettacoli musicali, con il concerto del gruppo “Niuri te Sule”, dedicato alla musica tradizionale salentina, la serata “Compagni di scuola” con le cover di Antonello Venditti, lo spettacolo “Sotto il cielo italiano” dedicato alla musica italiana e “90 per una Notte” in Piazza Umberto I; fuochi pirotecnici, con il tradizionale spettacolo con salve mattutine, fuochi diurni e grande accensione finale. Infine, l’evento conclusivo della Festa venerdì 19 settembre (ore 21), presso il Parco Melissa, con il concerto dei Tiromancino, con il tour “La descrizione di un viaggio”.

La Festa è promossa dall’Associazione San Giuseppe Desa da Copertino “Il Santo dei Voli” - Comitato Festa 2025 di Copertino, con la collaborazione della Basilica Pontificia Santa Maria ad Nives di Copertino e dei Frati Minori Conventuali di San Giuseppe da Copertino e con il patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia e Comune di Copertino.