
Muoversi sulle due ruote da Caprarica a Galugnano, e viceversa, attraverso un unico percorso ciclabile tematico, incastonato tra natura e paesaggi suggestivi. Il nuovo collegamento tra i due centri urbani di Caprarica di Lecce (capofila) e la frazione del Comune di San Donato di Lecce sarà possibile grazie al progetto “In Serra”, presentato oggi a Palazzo Adorno, con il patrocinio della Provincia di Lecce.
Sono intervenuti, ad illustrare i dettagli, il sindaco di Caprarica e consigliere provinciale Paolo Greco, il sindaco di San Donato Alessandro Quarta con l’assessore comunale al Welfare Riccardo Pellegrino, il progettista Pier Paolo Morello e il coordinatore regionale Sport e salute Luca Balasco.
Il progetto per la realizzazione di un Itinerario ciclo-turistico “smart” di collegamento tra la Stazione Ferroviaria di Galugnano e la Via Francigena di Caprarica di Lecce è stato finanziato nell’ambito di “Bici in Comune”, iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, tramite Sport e salute Spa, e dell’Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Distanti una manciata di chilometri, i due Comuni salentini sono separati da una zona rurale denominata “La Serra”, piccolo promontorio facente parte delle “Serre Salentine”, e hanno già percorsi cicloturistici attivi ma non collegati tra loro: “Tra Messapi e tracce della preistoria” a San Donato e la “Via Francigena”, che passa lungo la maggior parte del territorio di Caprarica.
La proposta progettuale prevede proprio la realizzazione di un itinerario ciclo-turistico “smart” di collegamento che unirà i due centri urbani, passando lungo il tratto extra urbano della “Serra”, immerso nel verde della natura e dei paesaggi salentini, tra muretti a secco, “tratturi” e “pagghiare”, vigneti e uliveti.
In particolare, l’innovativo percorso ciclabile, in cui è previsto l’utilizzo di tecnologie come il QR Code e App dedicate, si snoderà dalla Stazione ferroviaria di Galugnano, nella quale arriveranno i ciclo-turisti che viaggiano su rotaia, passando poi dai Menhir presenti nel territorio di Galugnano, per la “Serra di Caprarica” dove si trova “Kalos”, l’Archeodromo del Salento, il Parco Avventura della Serra e le masserie “Rifisa” e “Stali”, lambendo il “Parco del Grano” ed il “Parco di Santa Maria”, fino a raggiungere gli impianti sportivi di Caprarica, punto finale di arrivo.
L’itinerario diventerà così un importante punto di incontro e di collegamento tra i due Comuni e le loro bellezze architettoniche, favorendo il turismo ciclo-pedonale e l’ecosostenibilità del territorio.