“Il Mare di tutti 2025”: a San Foca, Gallipoli e Mancaversa fino al 30 settembre le attività di fisioterapia in mare per persone con patologie neurodegenerative

Attivo il progetto che nasce per chi ogni giorno combatte battaglie invisibili, dalla sclerosi multipla ad altre patologie neurodegenerative. Per accedere al servizio di fisioterapia a mare e talassoterapia "Il Mare di Tutti", giunto all’ottava edizione, si può inviare una mail a sunriseonlus@hotmail o chiamare il 3272003395.

Il progetto è promosso e finanziato dall’Associazione Sclerosi Multipla Associazione Italiana Sunrise Onlus (Smaiso), presieduta da Maria De Giovanni, con il patrocinio della Provincia di Lecce. Il presidente Stefano Minerva dichiara: “Il Mare di tutti, grazie all’Associazione promotrice, ai volontari e ai professionisti che ci lavorano, è una realtà di condivisione e sostegno che continua a dare frutti significativi, come l’impatto straordinario sulla vita e sul benessere delle centinaia di persone che ne usufruiscono. Come Provincia siamo orgogliosi di essere al fianco di questa ‘lezione’ di dignità e di pari diritti”.

L’iniziativa si avvale del contributo della Asl di Lecce, della Banca Popolare Pugliese, dei Comuni di Gallipoli, Taviano, Melendugno, Parabita, dell’Associazione Alessia Pallara, e gode dei patrocini dell’Associazione Nazionale Donne Medico e del presidio Costruiamo Gentilezza, nonché del supporto dell’azienda Natural is Better, che offre i prodotti naturali per la cura della pelle al sole.

Le attività riabilitative sono appena partite e si svolgeranno fino al 30 settembre, nelle acque di San Foca (Lido Coiba), Gallipoli (Lido Sottovento), Marina di Mancaversa (Spiaggia dei Cavalli) e, ogni sabato, in altre tappe itineranti lungo la costa salentina, dall’Adriatico allo Ionio.

L’iniziativa si avvale anche della collaborazione del Centro Cardiomed di Maglie e coinvolge un’équipe multidisciplinare composta da cardiologi, medici, fisioterapisti, infermieri, operatori socio sanitari, psicologi, logopedisti, volontari e parroci, per garantire un’assistenza completa e integrata. Inoltre, è attivo un Protocollo d’intesa con le donne medico e paramedico della FIDAPA- sezione di Gallipoli e con il Lions Club Casaranello.