
MOVIDAMENTE - Vivi la MOVIDA responsabilMENTE: entrano nel vivo le attività di prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale correlata all’uso di alcol e droga, con attenzione ai ragazzi e alle ragazze che frequentano i luoghi di intrattenimento e divertimento.
La Provincia di Lecce ha presentato oggi a Palazzo Adorno, l’avvio delle prime due fasi operative del progetto: la campagna di animazione nelle discoteche “Amo, guidi tu? Decidi chi guida prima di bere!”, e i servizi mirati di Vigilanza e di Controlli su strada, nelle ore serali e notturne.
Sono intervenuti ad illustrare tutti i dettagli il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il dirigente responsabile del progetto Roberto Serra, il comandante della Polizia provinciale Alessandro Guerrieri, la delegata del presidente della Croce Rossa Italiana di Lecce Paola Cacciatore, il presidente del Sindacato Italiano Locali da Ballo Maurizio Pasca e Paolo Foresio, coordinatore del progetto di animazione territoriale. Presente anche un team di ragazze e ragazzi, composto da alcuni rappresentanti della Consulta Provinciale degli studenti e da alcuni rappresentanti d’Istituto delle scuole superiori del territorio, che coinvolgeranno i coetanei durante le serate di sensibilizzazione.
Il presidente della Provincia Stefano Minerva ha detto: “E’ un progetto in cui abbiamo creduto fin dall’inizio, candidandoci come Provincia di Lecce con Upi nazionale. Da anni, infatti, e più volte nello stesso anno, partecipiamo a tavoli sulla sicurezza stradale coordinati dalla Prefettura, affrontiamo quotidianamente con sindaci, proprietari di strutture ricettive, luoghi di divertimento, discoteche e locali da ballo questa problematica e sentiamo la responsabilità quando accadono incidenti. Per questo, abbiamo deciso di lavorare su formazione e cultura, provando a metterci la faccia e a dare come istituzioni questo messaggio: con un piccola accortezza, mettersi alla guida senza aver bevuto, si possono salvare vite umane ed evitare tragedie che distruggono famiglie. Pensiamo che i giovani si debbano divertire, ma devono metterci attenzione, perché gli incidenti sono dietro l’angolo. Grazie ai ragazzi che ci daranno una mano. Speriamo di colpire nel segno e che tanti giovani, con questa campagna, capiscano l’importanza di divertirsi in sicurezza”.
Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa è intervenuto Roberto Serra, dirigente responsabile del Progetto MOVIDAMENTE - Vivi la MOVIDA responsabilMENTE. “Un progetto innovativo dal punto di vista della mobilità sicura e del ventaglio degli strumenti di prevenzione messi a disposizione dei ragazzi”, ha sottolineato Serra, evidenziando come la Provincia di Lecce con quella di Salerno siano state le uniche due Province del Sud d’Italia ammesse al finanziamento nazionale.
La prima azione progettuale, in particolare, riguarda le iniziative della campagna di animazione territoriale “Amo, guidi tu? Decidi chi guida prima di bere!”, che viene portata nelle discoteche del Salento, dal 18 al 26 agosto. La Provincia, insieme al partner Confcommercio-Silb (Sindacato Italiano Locali da Ballo) attiva per ogni serata, e in discoteche diverse, azioni di promozione e sensibilizzazione realizzate con l’obiettivo di coinvolgere il popolo della notte e far passare i messaggio che, ci si può divertire, organizzandosi prima e cercando di ridurre al minimo i rischi.
Questo il calendario delle serate in discoteca: lunedì 18 agosto, Parco Gondar a Gallipoli; martedì 19 agosto, Malè a Santa Cesarea Terme; giovedì 21 agosto, Blu Bay a Castro; venerdì 22 agosto, Praja a Gallipoli; sabato 23 agosto, Quattro Colonne a Santa Maria al Bagno; martedì 26 agosto, Vega a Gallipoli.
All’ingresso dei locali sarà allestito un corner con hostess e staff del progetto, dove sarà individuato il cosiddetto “guidatore designato”, colui che avrà la responsabilità di riportare a casa amiche amici sani e salvi. Il guidatore designato riceverà il braccialetto della campagna e una consumazione analcolica in omaggio. A fine serata, prima di uscire dal locale, grazie agli etilometri monouso, potrà sottoporsi all’alcol test per verificare se ha mantenuto “l’impegno”. Nel corso delle serate, inoltre, saranno realizzati video promo con protagonisti i ragazzi e le ragazze presenti nei locali e saranno distribuiti t-shirt e gadget dell’iniziativa. Infine, grazie alla collaborazione dei titolari delle discoteche, chi sarà in grado di divertirsi responsabilmente riceverà un biglietto omaggio per le serate successive.
Nel corso della conferenza sono stati proiettati i tre video realizzati con i ragazzi del progetto che, in chiave ironica, interpretano situazioni che mettono in guarda dai rischi della guida in stato di ebbrezza. Verranno diffusi sui social e proiettati durante le serate nelle discoteche.
Nella conferenza stampa odierna è stato anche presentato il calendario dei servizi mirati di Vigilanza e di Controlli su strada, nelle ore serali e notturne, effettuati dalla Polizia provinciale, in collaborazione con le Polizie locali dei Comuni target di Galatina, Gallipoli, Nardò, Otranto e Porto Cesareo e con l’assistenza del personale sanitario della Croce Rossa Italiana, in programma nelle fasce serali e notturne.
A coordinare tutte le attività e i controlli il comandante della Polizia provinciale di Lecce Alessandro Guerrieri, che ha fatto un primo bilancio positivo sui controlli già effettuati il 7 agosto ad Otranto, il 10 Galatina e il 12 a Porto Cesareo, con oltre 100 veicoli coinvolti e più di 110 persone identificate.
“La nostra attività è volta in primo luogo a ridurre il numero degli incidenti stradali, mediante la prevenzione e una maggiore presenza delle forze di Polizia Locale sul territorio nelle ore serali e notturne”, ha evidenziato il comandante Guerrieri.
Le prossime date dei controlli previste per il mese di agosto sono: il 13 a Gallipoli, il 17 a Nardò, il 19 a Otranto, il 21 a Galatina, il 24 a Porto Cesareo, il 27 a Nardò, il 29 a Gallipoli, il 30 a Porto Cesareo. I controlli proseguiranno nel mese di settembre: il 3 a Gallipoli, il 5 a Otranto, il 6 a Galatina, il 12 a Nardò.
Le postazioni di controllo saranno, di volta in volta, individuate lungo le arterie stradali maggiormente trafficate di ogni singolo Comune target, anche in relazione alla presenza di luoghi di ritrovo dei giovani e in prossimità di discoteche e locali della movida. I servizi saranno svolti prevalentemente nei weekend e, durante la settimana, in coincidenza con eventi di richiamo per i ragazzi. Durante i controlli è prevista, inoltre, la diffusione di materiale informativo sui rischi e sugli effetti legati all’utilizzo di alcol e droga, in termini di riduzione della capacità di percepire e valutare i rischi connessi dalla circolazione stradale e di conseguenze, anche di natura penale, derivanti dal mettersi alla guida di veicoli in condizioni alterate.
Queste iniziative sono fasi del progetto “Movidamente”, con il quale la Provincia di Lecce è risultata tra le 20 Province italiane ammesse al finanziamento relativo all’iniziativa nazionale “Mobilità sicura”, finanziata dal Fondo contro l’incidentalità notturna, sulla base dell’Accordo stipulato tra il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANCI ed UPI. L’obiettivo è quello di promuovere le progettualità delle Province, in accordo con istituzioni ed enti del territorio, finalizzate alla diffusione della cultura della mobilità sicura. Il progetto si avvale di un’ampia partnership, tra cui la Prefettura di Lecce.