
Con un incontro di approfondimento a più voci, è stato inaugurato il ciclo di eventi “Pasolini 50°: l’eredità di una visita al Palmieri”, promosso e curato dal Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri”, in collaborazione con la Provincia di Lecce, il Comune di Lecce e il Museo Castromediano, in occasione della cinquantesimo anniversario della scomparsa di uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento.
L'iniziativa, presentata a Palazzo Adorno, vuole rievocare e ripercorrere l’incontro del 21 ottobre 1975 quando Pasolini fu invitato dalla comunità scolastica e universitaria leccese, pochi giorni prima della sua tragica scomparsa. Un momento di memoria e riflessione, ma anche un’occasione per restituire al pubblico la complessità e l’attualità del pensiero pasoliniano, intrecciando parola, musica e testimonianza.
Il progetto del Liceo Palmieri, guidato dal dirigente Raffaele Lattante, vede le docenti Mariana Cocciolo quale responsabile e Sonia Schilardi coordinatrice, e si realizza anche con l’apporto di Samanta Simone, coordinatrice del Liceo Musicale.
Gli appuntamenti del ricco programma, avviato il 20 ottobre con l’incontro “Pier Paolo Pasolini e Lecce e nella Grecìa”, proseguono martedì 21, nella sede scolastica, alle ore 10.15, con l’incontro “Un itinerario attraverso la scrittura di Pasolini” e il 22 e il 28 ottobre, presso il Liceo Palmieri e al Museo Castromediano.
In particolare, mercoledì 22 ottobre è previsto un doppio appuntamento. Alle 10.15 al Palmieri si parlerà di “Pasolini regista e pittore”, con gli interventi “Pasolini prima di Pasolini”, a cura di Maria Rita Tarantino; “Leggo poco, dipingo molto in compenso” a cura di Maria Agostinacchio; “Pasolini e il cinema” di Maurizio Rame e, infine, “La cinepresa, il suo pennello” a cura di Tiziana Ippolito.
Alle 17, presso l’auditorium del Museo Castromediano, ci sarà la presentazione del libro di Giuseppe Puppo “Il mio teatro di poesia” - Quaderni del Bardo edizioni, con gli interventi di Luigi De Luca, direttore del Polo bibliomuseale “Castromediano” di Lecce, Antonio Leo e Maria Antonietta Vacca.
La rassegna si concluderà martedì 28 ottobre, alle 9 nell’auditorium del “Castromediano”, con lo spettacolo teatrale “Sono abbastanza grande adesso per diventarti amico” di Giuseppe Puppo, a cura della Compagnia Scena Muta per la regia di Maria Antonietta Vacca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info Liceo Classico e Musicale Palmieri: 0832.305912