
Tutto pronto a Campi Salentina per la Festa in onore di Sant’Oronzo, che anche quest’anno propone un ricco calendario di iniziative con numerosi eventi collaterali, tra cui “Il Granaio di Terra d’Otranto”.
Il programma della Festa patronale e della quinta edizione della manifestazione dedicata alla valorizzazione del grano, sono stati presentati oggi, a Palazzo Adorno, a Lecce. Sono intervenuti il direttore generale della Provincia di Lecce Andrea Romano, che ha portato il saluto del presidente Stefano Minerva, il sindaco del Comune di Campi Salentina Alfredo Fina, la presidente della Pro Loco Rita Perrone, il parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie don Gianmarco Errico.
Iniziata con i festeggiamenti religiosi il 17 agosto scorso, giorno dell’intronizzazione del busto argenteo di Sant’Oronzo, la Festa dedicata al santo protettore di Campi Salentina entrerà nel vivo da domenica 31 agosto, per concludersi il 6 settembre.
Tra gli eventi collaterali “Il Granaio di Terra d’Otranto”, promosso dalla Pro Loco di Campi Salentina, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Campi Salentina, in partenariato con il Gal Terra d’Arneo e con la collaborazione di Slow Food Condotta Lecce e della Parrocchia Santa Maria delle Grazie.
La manifestazione, che si snoderà dal 31 agosto al 3 settembre, punta a far riscoprire l’importanza della terra e delle culture autoctone, riallacciare legami tra territorio e consumatori, far aumentare la conoscenza e l’utilizzo dei cereali antichi, partendo proprio da Campi Salentina, dove esiste una radicata tradizione produttiva, in cui i cereali ed il grano rappresentano l’unico prodotto identitario della comunità.
“Il Granaio di Terra d’Otranto” prenderà il via domenica 31 agosto alle 20.30, in piazza Unità d’Italia, con l’apertura degli stand gastronomici ed espositivi delle aziende agricole e dei forni antichi e con la lavorazione della pasta fresca dal vivo. L’appuntamento si replicherà anche lunedì 1 e martedì 2 settembre.
Lunedì 1 settembre, alle 17.30, nella sala GAL, sarà inaugurata “Campi di grano”, mostra cartografica sui feudi antichi di campi dell’antica Terra d’Otranto e fotografica di antichi forni. Alle 18, nei giardini Casa Prato Calabrese, si terrà il convegno “Grani antichi, le tavole della tradizione”. Dopo i saluti istituzionali di Rita Perrone, presidente Pro Loco Campi Salentina APS, Alfredo Fina, sindaco di Campi Salentina, Cosimo Durante presidente Gal Terra d’Arneo, interverranno Monica Gravante, sindaca di Giurdignano, Sergio Longo, presidente Slow Food Lecce aps, Salvatore Colazzo, docente ordinario UniMercatorum, Antonio Palmisano, già docente ordinario Unisalento.
Alle 20.30 apertura stand in Piazza Unità d’Italia e alle 21 concerto spettacolo del CCP - Centro di Cultura Popolare “Canti d’Amore, Pizziche de core, Ronde e Danze del Grano” di Salvatore Gervasi e Mariella Salierno.
Martedì 2 settembre, alle 18, “Manine in pasta”, laboratorio per bambini con la chef Anna Cotardo; alle 20.30, apertura stand gastronomici e stand espositivi delle aziende agricole e dei forni antichi, in Piazza Unità d’Italia, dove andrà in scena anche lo spettacolo musicale itinerante Stella Band. Alle 21, in Piazza Libertà, la consegna del Premio di riconoscimento ai produttori delle aziende agricole “Terre dell’Olmo e 17 tomoli”.
La manifestazione “Il Granaio di Terra d’Otranto” si concluderà mercoledì 3 settembre, alle 18, con “I Grani della memoria”, visita guidata gratuita ai forni antichi “Forno San Pompilio” e “Pane e Golosità”, con laboratori esperienziali che faranno rivivere i riti della preparazione delle friselle e dei taralli, a cura di Floriana Maci.