Archivio per l'autore: Roberta Lomonaco

Tutela dell’ambiente e del paesaggio: la Polizia Provinciale sequestra terreni colmi di rifiuti a Corigliano e a Poggiardo. Sequestrata anche un’officina meccanica abusiva e sanzioni per oltre 20mila euro

E’ di circa 23.700 metri quadrati la superficie di terreno agricolo ricoperta di rifiuti di vario genere che il personale della Polizia Provinciale ha sottoposto a sequestro al termine di un’attività di indagine di Polizia Giudiziaria, a tutela dell’ambiente e del paesaggio nelle zone rurali del Salento.

“Narrare le migrazioni”: dal 17 al 21 marzo all’ex Convitto Palmieri a Lecce l’iniziativa di Associazione Istituto di Culture Mediterranee e Arci Lecce Solidarietà

Moltiplicare i punti di vista, porsi in ascolto di chi ha una storia da raccontare, oltre i pregiudizi e gli stereotipi. È questo l’obiettivo di “Narrare le migrazioni”, la cinque giorni che sollecita la costruzione di un nuovo racconto del fenomeno migratorio. L’iniziativa si terrà dal 17 al 21 marzo, presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce; è promossa da Arci Lecce Solidarietà e dall’Associazione Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce.

Riconoscimento per i Maestri del legno d’ulivo

Il 3 aprile, alle ore 17, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, il presidente Stefano Minerva, con il vice presidente delegato all’Ambiente, Paesaggio e Riforestazione Fabio Tarantino, e alla presenza delle autorità, consegnerà un attestato a circa 140 Maestri del legno d’ulivo del Salento.

A Tricase un evento sull’arte come investimento e la mostra “Oltre”

Il 22 febbraio, dalle 18 alle 20, Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la tavola rotonda “L’arte come investimento: attività, impresa e crescita culturale”. L’evento, dedicato ad imprenditori, collezionisti e professionisti, è patrocinato da Provincia di Lecce, Confindustria Lecce, Confartigianato Imprese Lecce e Comune di Tricase, promosso dall’Associazione Coppula Tisa Odv, curato dal coach per artisti Andrea Biasci.

Dermatologia pediatrica nel Salento

Con il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Lecce, il 15 febbraio, si terrà nel capoluogo salentino, presso l’ArtHotel&Park, il convegno medico che propone un approfondimento di tematiche specialistiche dedicate ai professionisti del territorio. Poiché il 15-20 per cento delle conseguenze ambulatoriali riguardano gli aspetti dermatologici, il confronto con specialisti del settore contribuirà a migliorare il bagaglio culturale e la capacità diagnostica dei pediatri.

“Parole in tavola. Cibo per la cultura” in Biblioteca

Appuntamento con la Rassegna letteraria di enogastronomia, a cura di Biblioteca Bernardini e Gambero Rosso Academy, patrocinata dalla Provincia di Lecce. Domenica 9 febbraio, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Bernardini in piazzetta Carducci a Lecce, si terrà la presentazione del libro “La cucina italiana non esiste – Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici”, Mondadori 2024.

Fastweb in collaborazione con la Provincia di Lecce e l’Amministrazione comunale di Tuglie (LE) per il ripristino di 10.000 mq della pineta in località Montegrappa

Per dare un contributo alla valorizzazione del territorio salentino, Fastweb ha promosso, in accordo con la Provincia di Lecce e in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Tuglie, un importante intervento di recupero di un’area di 10 mila mq all’interno della pineta situata in località Montegrappa. Il progetto si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente.

Incontro agrivoltaico nel Salento. Il delegato all’ambiente Greco: “Consegnate all’assessore Delli Noci le nostre preoccupazioni, affinché la norma rimandi ad una puntuale determinazione sulla questione”

Si è parlato di agrivoltaico sul territorio salentino oggi, a Palazzo dei Celestini, grazie all’incontro promosso dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e dal consigliere delegato all’Agricoltura Paolo Greco, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci. Un approfondimento sul tema attuale e di grande interesse per il territorio, come quello dell’utilizzo delle aree agricole per impianti di energia alternativa, ha calamitato l’interesse di numerosi Comuni.

Stefano Minerva é il nuovo vice presidente nazionale UPI

Dopo molti anni tutto il Sud punta sulla figura leccese per un’alta carica all’interno dell’Unione Province d’Italia: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, tra i più giovani d’Italia, è stato eletto oggi vice presidente nazionale.

Passano all’unanimità il Bilancio di previsione 2025-2027 e il Peg della Provincia di Lecce. Minerva: “Ringrazio ogni consigliere per il contributo alla crescita complessiva dell’Ente”

Semaforo verde definitivo dal Consiglio provinciale di Lecce al Bilancio di Previsione 2025-2027, corredato dal Documento di unico di programmazione (Dup) e altri allegati. Lo strumento finanziario fondamentale, a conclusione del complesso iter, è stato approvato oggi all’unanimità. Dopo l’adozione, in prima lettura, da parte del Consiglio provinciale, nella seduta del 17 dicembre, e il successivo parere favorevole espresso all’unanimità dall’Assemblea dei sindaci, il 9 gennaio scorso, con la presenza record di 66 Comuni, per un totale di 591.032 abitanti rappresentati, quello odierno, infatti, di nuovo all’unanimità, è stato il terzo e ultimo passaggio previsto dalla legge per l’approvazione definitiva del Bilancio di previsione.