
Nuova tappa del percorso intrapreso da Regione Puglia, Provincia di Lecce (capofila) e Comune di Lecce insieme, per realizzare il Progetto che punta al riconoscimento e alla valorizzazione del Barocco Leccese del patrimonio immateriale del Barocco Leccese.
Si è svolto oggi, infatti, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, sede della Provincia, il primo incontro costitutivo del Comitato Tecnico Scientifico (CTS), per la definizione delle modalità operative per il suo funzionamento.
Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
I partecipanti hanno espresso parole di apprezzamento per il coinvolgimento nella condivisione del percorso di costruzione dell’itinerario Barocco Leccese, propedeutico al Riconoscimento dell’itinerario nell’Atlante regionale dei cammini e degli itinerari culturali e alla Candidatura per l’iscrizione nella Lista Rappresentativa per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale immateriale – UNESCO.
Erano presenti i componenti del Comitato: Regione Puglia per il tramite del Polo Biblio-Museale di Lecce, Brizia Minerva; Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, soprintendente Francesca Riccio; Università del Salento, Manuela De Giorgi; Accademia di Belle Arti di Lecce, prodirettore Patrizia Staffiero; Istituto Superiore Scienze Religiose Metropolitano Lecce, direttore Don Antonio Bergamo; Conservatorio Tito Schipa, direttore Corrado Nicola De Bernart; Associazione Istituto di Culture Mediterranee, presidente Paolo Paticchio; Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, vicepresidente Fabia Anna Cicirillo.
Hanno partecipato, inoltre, i componenti della Segreteria Tecnica Organizzativa, chiamata a coadiuvare il Comitato. Per la Regione Puglia: Anna Maria Candela, dirigente della Sezione Tutela e Valorizzazione dei patrimoni culturali del Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, e Alessandro Viva, funzionario della stessa Sezione; per la Provincia di Lecce: Antonio Perrone, capo di gabinetto, Carmelo Calamia, dirigente del Servizio Politiche Europee, Assistenza Enti Locali, Servizi Ausiliari e Antonio Melcore, funzionario dello stesso Servizio; per il Comune di Lecce: Angelo Tondo, capo di gabinetto; Claudia Branca, dirigente Settore Cultura e Teresa Magrini, funzionaria del Settore Programmazione strategica comunitaria, Coordinamento PNRR, Patrimonio.
Il prossimo incontro è previsto per il 14 maggio.