
“Questo è un piccolo gesto di attenzione e di affetto da parte di chi auspica che i piccoli traguardi che raggiungete oggi siano solo l’inizio di una vita piena di soddisfazioni. Attraverso voi, la società può cogliere un messaggio positivo e cioè che con lo studio, il sacrificio e l’impegno si possono arrivare ad ottenere grandi risultati, che fanno fare passi avanti a voi, come individui, ma anche a tutta la comunità”.
Con queste parole, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva si è congratulato personalmente con gli studenti dell’Istituto “A. Meucci” di Casarano, vincitori del primo premio della 13ª edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, con un progetto sugli spazi del Cimitero di Parabita.
Questa mattina, a Palazzo Adorno, Marco Cavalli, Daniel D’Aprile, Giorgia Greco, Benedetta Lombardo, in rappresentanza del gruppo di cui fanno parte anche Antonio Solida e Simone Vincenti, sono stati protagonisti dell’incontro promosso dall’Ente provinciale, che prosegue così nel suo impegno di supporto alle nuove generazioni. Al loro fianco la dirigente del Meucci di Casarano Roberta Manco e il docente Vincenzo Passaseo.
Questa speciale occasione di valorizzazione del merito è stata, inoltre, condivisa con il sindaco di Parabita Stefano Prete, il presidente del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce Luigi Ratano e il consigliere provinciale Ippazio Morciano.
“L’affermazione di queste ragazze e questi ragazzi rappresenta non solo un motivo di orgoglio per il territorio, ma anche una testimonianza concreta del valore della formazione tecnica e della collaborazione tra istituzioni scolastiche e professionali. Il prestigioso risultato attesta l’impegno e la creatività dei giovani talenti, nonché il lavoro del team di progetto e la qualità dell’offerta formativa dell’Istituto Meucci di Casarano, che hanno permesso ad una realtà salentina di eccellere su scala nazionale”, dichiara il presidente Stefano Minerva, che ha donato ai ragazzi presenti un gagliardetto con il simbolo della Provincia di Lecce.
Molto sentite le parole di ringraziamento per l’iniziativa, rivolte dal presidente del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce Luigi Ratano e dal sindaco di Parabita Stefano Prete, entrambi ex studenti proprio del Meucci di Casarano.
“Come Collegio abbiamo rapporti molto ravvicinati con la scuola con cui c’è una collaborazione continua. Come ha fatto il presidente Minerva oggi, anche noi guardiamo al futuro e prestiamo attenzione ai nostri ragazzi”, ha evidenziato Ratano.
“Fa benissimo il presidente Minerva a onorarvi e premiarvi. Non c’è nulla di scontato in questo gesto. Il presidente sa che la nostra terra ha bisogno di energie nuove”, ha sottolineato il primo cittadino di Parabita Stefano Prete.
Soddisfazione è stata espressa anche dalla dirigente del Meucci Roberta Manco, che ha ringraziato tutti gli attori coinvolti nell’iniziativa, soffermandosi sugli studenti: “Sono loro la nostra stella polare. Quest’anno siamo in forte crescita nell’area sud del Salento. La forza ci viene dai ragazzi, dal team dei nostri splendidi docenti e dalle istituzioni che non ci lasciano mai soli e ci danno l’opportunità di crescere”, ha affermato.
Il concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” è stato promosso da Fiaba Ets e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, con l’obiettivo di sensibilizzare e formare le nuove generazioni sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione.