“Cortili aperti” a Martano: tre giorni ricchi di eventi per l’edizione 2025 in programma dal 25 al 27 luglio

Cultura, storia, arte, musica, teatro, artisti di strada e tanto altro: da venerdì 25 e fino a domenica 27 luglio, a partire dalle ore 20.30 fino alla mezzanotte di ogni serata, Martano è pronta ad aprire ai visitatori vicoli e piazze, corti e cortili, dove si affacciano chiese e palazzi, per l’edizione 2025 di “Cortili Aperti”.

Promossa dal Comune di Martano, con il patrocinio della Provincia di Lecce, la manifestazione è stata presentata oggi a Palazzo Adorno, a Lecce, dal sindaco di Martano e vice presidente della Provincia Fabio Tarantino, con la vice sindaca Antonella Tremolizzo ed il consigliere delegato alla Cultura Andrea Aprile. Inoltre, sono intervenuti la presidente della Pro loco Martano Carla Calò, il presidente Acam aps 2.0 Lorenzo Luceri, l’artista Damiano Mulino, il pittore Michele Palano e lo chef Francesco Paladino. Presente una rappresentanza di ragazze del Teatro Tour Cardìa Grika.

   

Nel suo intervento il sindaco di Martano e vice presidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino ha evidenziato: “Cortili aperti 2025 offre un programma ricchissimo, poiché crediamo molto nella manifestazione, che è la migliore espressione della nostra Martano, sia per i visitatori, che per i cittadini che la riscoprono ogni anno. Il nostro obiettivo è valorizzare sempre di più la pedonalizzazione della città, perché camminando a piedi si possono scoprire la bellezza di piazze, vicoli, case a corte. Quest’anno l’evento è anche riscoperta delle origini, della nostra grecità e tradizione della memoria orale, della musica e della lingua tramandata”.

Il consigliere delegato alla Cultura Andrea Aprile, motore dell’evento, ha aggiunto: “Si potranno conoscere scorci della nostra Martano che, per l’occasione, diventano ancora più belli, grazie alla comunità che si presta con entusiasmo. Si potrà vedere il paese com’era una volta, in un percorso storico da ammirare camminando, attraverso foto, video, registrazioni. Oltre all’aspetto culturale, c’è anche quello enogastronomico, con cibo del territorio e gourmet ed, ancora, la parte dedicata agli eventi, alla musica, al teatro. Tre serate ricche di attrattive, da non perdere”.

Il tema dell’edizione 2025 della manifestazione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori, è “Mia forà iche’…” ovvero “Una volta c’era…”, e proietta in un’epoca passata ricca di tradizioni, storia e identità. Attraverso foto antiche e filmati si farà un tuffo nella Martano di una volta. La città, infatti, è da sempre stata oggetto di interesse da parte di studiosi e uomini di cultura. Questo è accaduto nel 1960, con il documentario “Stendalì” di Cecilia Mangini, grazie al soggetto di Pier Paolo Pasolini; dedicato ai canti funebri della Grecìa Salentina, il cortometraggio documenta il rituale delle rèpute o prèfiche. Prima ancora, nell’estate del ‘54, Alan Lomax, uno dei più influenti etnomusicologi del XX secolo, e Diego Carpitella, arrivano in paese, immortalando donne e uomini martanesi nei loro canti e lavori. E ancora, nei primi anni del Novecento, Giuseppe Palumbo, il fotografo di Calimera che girava il Salento in bicicletta, documenta i luoghi e i palazzi, per segnalare la loro distruzione a vantaggio di nuove strade e costruzioni.

Le immagini, i suoni, i luoghi ritrovati: questo è Cortili aperti 2025. Più che un appuntamento è un gesto di collaborazione tra chi vive e ama questo paese. È un invito agli ospiti a perdersi nelle sue vie, a scoprire le sue storie, ad ascoltare voci antiche, ad assaporare le sue cucine e a riconoscere il valore della cultura condivisa.

“Siamo una bella comunità, resa vivace per tre giorni da musica, profumi, mostre, sapori, performance, persone, dai più piccoli ai più grandi. I martanesi aprono i loro giardini e le loro corti ai visitatori, con sempre qualcosa di nuovo. Bisognerebbe avere la capacità di stare contemporaneamente in più luoghi, tante sono le iniziative in programma”, ha concluso la vice sindaca Antonella Tremolizzo.

Questo il programma dell’edizione 2025 di Cortili Aperti a Martano

VENERDI’ 25 LUGLIO
Piazzetta Matteotti – ore 20.30. INAUGURAZIONE MUSICALE. Saluti istituzionali e concerto d’apertura a cura dell’Orchestra Giovanile “Musica Insieme” di Martano. A seguire Parata a cura degli “Sbandieratori e Musici della Città di Oria”.
Corte Scarpino – Di Maggio – ore 21. PRESENTAZIONE PROGETTO “MARTOWN – UN GIRO IN MONGOLFIERA”. Immergiti nella realtà virtuale ed esplora Martano dall'alto con il visore VR di ACAM 2.0 APS. Porta a casa il libro da colorare “Quanto è bello il Salento, quanto è bella Martano” per ricordare le tue vacanze in Salento.
Via S. Sergio – ore 21. LE PREFICHE. Esilarante e grottesca performance teatrale in chiave comica. A cura di Nicole Stella e Federica Scevola.
Via Calimera / Piazzetta Santa Croce – ore 21. A SPASSO NEL TEMPO – TRA I GIOCHI DI UNA VOLTA. Vieni a provare i giochi in legno di un tempo costruiti artigianalmente dai maestri burattinai e lasciati trasportare in un viaggio nel passato. A cura dell’Associazione Teste di Legno.
Chiostro dei Giardini del Palazzo Ducale – ore 21. PEACE & WAR. Il tema della guerra visto attraverso la musica e le voci dei grandi cantautori della storia del rock. Ideato e condotto da Mimmo Cazzato, a cura di Radio Salentina.
Piazzetta Matteotti – ore 21.30. SBANDIERATORI DI ORIA. Parata lungo le vie del percorso.
Giardini del Palazzo Ducale – ore 21.30. LIFE. Sand Animation è l’animazione realizzata con la sabbia, una tecnica cinematografica attraverso cui creare immagini bidimensionali.
Piazza Caduti – ore 22.30. 00 PARTY. Con la nostalgia dei tempi passati, si sale sulla macchina del tempo della musica, tornando ai primi anni 2000. Dalle hit dance anni 2000 fino all’indie rock, dieci anni di musica condensati in una sola notte
Piazzetta Nilde Iotti – ore 22.30. TOBIA LAMARE – DJ SET. Retro party targato Tobia Lamare. Evento in collaborazione con Morrison’s Pub.
Via S. Sergio – ore 22.30. PHONE’. Performance teatrale che abbraccia danza e canto, una testimonianza che racconta la voce delle antenate.

SABATO 26 LUGLIO
Via Calimera / Piazzetta Santa Croce – ore 20.30. SCACCHI STELLARI. Scacchiere a disposizione di tutti, col circolo Lecce Scacchi Asd e i suoi istruttori
Piazzetta Matteotti – ore 21. UN BACIO A MEZZANOTTE. Un tuffo nel vintage della prima metà del ‘900, tra opere, operette, swing e canti dialettali. Esibizione canore del Coro Polifonico “Ars Nova”.
Via S. Sergio – ore 21 e 22.15. BELLA CI DORMI. Performance danza aerea su tessuto acrobatico, a cura di Nicole Stella accompagnata dalla voce di Federica Scevola.
Chiostro dei Giardini del Palazzo Ducale – ore 21. LA SIGNORA CANTAVA I BLUES. Tributo a una delle più grandi voci della musica jazz, Billie Holiday. Soggetto e narrazione a cura di Mimmo Cazzato, con Radio Salentina.
Giardini del Palazzo Ducale / Via Calimera / Piazzetta Santa Croce – ore 21.30. LI VASAPIEDI. Dall’antico nome dell’erba che infeste la campagna salentina, nasce il gruppo di musica popolare .
Piazza Assunta – ore 22.30. CESARE DELL’ANNA E OPA CUPA. Sonorità jazz e bandistiche tipiche della tradizione del Sud Italia si fondano. Attorno al trombettista Cesare Dell’Anna si riuniscono musicisti di diverse culture, formando una fanfara festosa.

DOMENICA 27 LUGLIO
Chiesa Matrice M. SS. dell’Assunta – ore 20.30. UNA LUCE NELLA NOTTE. Serata di lode, ascolto e preghiera animata dalla comunità del Roveto Ardente di Leuca, affiancata da sacerdoti a disposizione per il dialogo e il Sacramento della Riconciliazione.
Chiesa dell’Immacolata – ore 20.30. ONOMATOPEE BAROCCHE. Appuntamento con l’ensemble pugliese “De Finibus Terrae”, dedicato al repertorio strumentale del Seicento, popolato dai versi degli animali e dai suoni della natura. Gilberto Scordari (organo), Luca Rizzello (violino).
Piazzetta Matteotti – ore 21. IL VIAGGIO DI ALAN LOMAX: DAL DELTA DEL MISSISSIPPI A MARTANO. Spettacolo che ripercorre le tappe fondamentali della ricerca di Lomax e Carpitella a Martano, tra racconti, video e antiche voci dei cantori martanesi ancora viventi. Massimiliano Morabito musicista e ricercatore; Davide Ambrogio polistrumentista.
Via S. Sergio – ore 21 e 22.15. ROCK IN THE AIR. Performance di danza aerea su cerchio, a cura di Nicole Stella e Valeria Caputo.
Giardini del Palazzo Ducale – ore 21. NOTE DI PACE. Performance sulle note musicali di un violino che narra versi di poesia inneggianti alla pace.
Chiostro dei Giardini del Palazzo Ducale – ore 21. THE ROCK OF LOVE, BURT BACHARACH E LE SUE DONNE. Tributo a Burt Bacharach, il grande genio del Pop. Soggetto e narrazione Mimmo Cazzato, regia Mimmo Rella, a cura di Radio Salentina.
Piazza Caduti – ore 22. MUSICA PER I CORTILI. Dietro la consolle, il Dj Marco Gallo propone una serata d’ascolto di buona musica. Evento in collaborazione con Ego’s.
Piazzetta Nilde Iotti – ore 21.30. RAFFAELLA BAND. Le migliori cover internazionali affiancate da inediti italiani per un repertorio musicale unico. Evento in collaborazione con Morrison’s Pub.
Via Calimera / Piazzetta Santa Croce – ore 22. FEEDBACK ACOUSTIC DUO. Feedback Acoustic, Riccardo De Pascalis alla voce e Gaetano Rescio alla chitarra, propone brani diventati vere e proprie hit, dagli anni 70/80 fino a quelli più recenti come Rolling Stones, David Bowie, REM, Depeche Mode, Patty Smyth, Police.
Piazza Assunta – ore 22.30. DAMIANO MULINO & KARDIA E TZICHI POPOLARE. Il nuovo progetto musicale di Damiano Mulino, cantautore leccese, e la band Kardia e Tzichi Popolare, nasce in occasione della Notte della Taranta 2023 e vuole reinterpretare i canti tipici della tradizione salentina, con una formazione tra musicisti e danzatori.