
“Una nuova sfida vinta, un nuovo sogno realizzato. Con grande emozione abbiamo accolto la notizia dell’eccellente traguardo ottenuto da Francesco Leccese nelle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica a Mumbai. E’ un risultato che, insieme a quelli conquistati nel frattempo dagli altri studenti salentini a livello internazionale, ci riempie ancora di orgoglio. A lui vanno i complimenti e la gratitudine da parte della Provincia di Lecce e di tutta la Comunità salentina, per aver rappresentato così egregiamente il nostro Paese e aver portato sul podio anche il nostro Salento. Questi ragazzi e queste ragazze possono essere fonte d’ispirazione per tanti giovani e ci permettono di guardare al futuro con più fiducia e speranza”.
E’ il commento del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, all’indomani del nuovo successo conseguito da uno studente salentino a livello mondiale.
Francesco Leccese, del Liceo scientifico Banzi Bazoli di Lecce, infatti, è riuscito a conquistare una preziosa medaglia di bronzo alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica (IOAA), appena concluse a Mumbai, in India.
Il diciassettenne salentino ha rappresentato l’Italia nella categoria Senior, partecipando a numerose prove individuali teoriche e pratiche nel corso dell’evento, iniziato l’11 agosto e conclusosi il 21 agosto, con la cerimonia di premiazione. Alla competizione mondiale si sono sfidati 300 studentesse e studenti provenienti da 68 Paesi.
Nel maggio scorso, Francesco Leccese aveva ottenuto la medaglia d’oro ai Campionati Italiani di Astronomia e una Menzione Speciale per la migliore prova teorica nella stessa competizione. Dopo un ulteriore stage pre Olimpico è stato selezionato per rappresentare la nazionale italiana in India, insieme ad altri quattro studenti provenienti da altre Regioni.
Per tali meriti, su invito del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il 26 giugno scorso, il giovane studente è stato ricevuto a Palazzo Adorno e ha firmato il Libro d’Onore dell’Ente, insieme ad altri tre talenti salentini, selezionati per rappresentare l’Italia in altre competizioni internazionali.
Si tratta di Lorenzo Degli Atti, del Banzi di Lecce, che nel frattempo è riuscito a conquistare la medaglia d’oro alle Olimpiadi Internazionali di Matematica (IChO) in Australia, Francesco Poto, del Liceo Cosimo De Giorgi di Lecce, che ha ottenuto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi Europee di Fisica (EuPhO) in Bulgaria e la giovanissima Anna Pia Mazzeo, anche lei del De Giorgi, che ha preso parte alle Olimpiadi Internazionali di Chimica (IChO) negli Emirati Arabi.
Francesco Leccese ha iniziato a interessarsi all’Astronomia in terza media. Ritiene che lo studio dell’Universo rappresenti uno sforzo collettivo di umiltà: collettivo perché la ricerca scientifica progredisce solo grazie alla collaborazione tra istituti e ricercatori di tutto il mondo, e umiltà perché l’infinita vastità e complessità dei fenomeni cosmici mette costantemente in luce i limiti della conoscenza umana.
Questo approccio lo ha accompagnato nelle sue partecipazioni ai Campionati di Astronomia, in cui ha raggiunto risultati importanti, tra cui una medaglia d’argento alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia di Pechino nel 2023. Due anni dopo, ha ottenuto una medaglia d’oro a livello nazionale. Oltre all’astronomia, ha coltivato anche lo studio della matematica e della fisica, partecipando ad alcuni Campionati nazionali. Ha approfondito, inoltre, lo studio della fisica delle particelle come parte attiva del progetto Extreme Energy Events (EEE), dedicato allo studio dei raggi cosmici.