
Celebrare cultura, dialogo e comunità attraverso la poesia nella sue varie declinazioni e nei suoi diversi significati. Con queste finalità, torna a Copertino, il Premio Speciale “Voli di Versi”, promosso dall’associazione culturale Azione Parallela, in collaborazione con Giubbe Verdi Salento e Edizioni Milella, con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Presidenza del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Copertino.
La terza edizione, presentata a Palazzo Adorno nei giorni scorsi, si svolgerà sabato 30 agosto, con inizio alle 19.30, nel Giardino del Vescovo, presso il santuario della Madonna della Grottella.
I nove premiati dell’edizione 2025 (otto più l’intero gruppo di lavoro costituito dai professionisti del Laboratorio di restauro del Museo Castromediano di Lecce), sono stati scelti per essersi distinti nei valori sociali di comunità, quali lavoro, cultura, senso civico e per aver dato lustro al territorio salentino e non solo, a livello nazionale e internazionale.
Ecco i nomi, per ciascuna categoria: Letteratura e testi teatrali, Maria Francesca Mariano, giudice penale, scrittrice e promotrice di legalità; Attività di formazione e promozione culturale, Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento; Architettura e Design Fabio Novembre, architetto e designer; Regia cinematografica, Tiziano Russo, regista; Animazione digitale, Hermes Mangialardo, cartoonist, videomaker, 3D videomapping, visual performer; Ricerca storica archeologica, Francesco D’Andria, archeologo; Restauro del patrimonio culturale, il Gruppo del Laboratorio di Restauro del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce (composto dalla responsabile scientifica del Laboratorio Brizia Minerva e dalle restauratrici e dai restauratori Francesca Maria Coppola, Giuseppe Tritto, Ianuaria Guarini, Gaetano Martignano); Saggistica, Gigi De Luca, direttore del Museo Castromediano e coordinatore dei Poli Bibliomuseali della Puglia; Attività di operatore culturale, Mauro Marino, operatore culturale.
Il Premio Speciale “Voli di Versi” sarà introdotto dal prof. Carlo Alberto Augieri e condotto da Maria Antonietta Vacca e Ivan Raganato. Nel corso della serata, inoltre, sarà dato spazio e risalto alla poesia di autori locali emergenti, con la lettura di alcune poesie di Valentina Chiriatti.