“MOVIDAMENTE” della Provincia di Lecce: proseguono le serate di sensibilizzazione nelle discoteche e i controlli notturni su strada

Proseguono le attività di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale dovuta all’uso di alcol e droga lanciate sul territorio salentino con MOVIDAMENTE - Vivi la MOVIDA responsabilMENTE, il progetto promosso dalla Provincia di Lecce, con un'ampia partnership, tra cui la Prefettura.

Avviata il 18 agosto scorso, è entrata nel vivo la campagna di animazione territoriale “Amo, guidi tu? Decidi chi guida prima di bere!”, portata nelle discoteche del Salento dall'Ente provinciale insieme al partner Confcommercio-Silb (Sindacato Italiano Locali da Ballo). Obiettivo: coinvolgere il giovane popolo della notte per far passare il messaggio che ci si può divertire, organizzandosi prima e cercando di ridurre al minimo i rischi in strada.

Dopo il  Parco Gondar a Gallipoli, il Malè di Santa Cesarea Terme, il Blu Bay a Castro, i prossimi appuntamenti sono venerdì 22 agosto al Praja a Gallipoli; sabato 23 agosto, Quattro Colonne a Santa Maria al Bagno e, ultima tappa, martedì 26 agosto, al Vega di Gallipoli.

All’ingresso dei locali è presente un corner con hostess e staff del progetto, dove viene individuato il cosiddetto “guidatore designato”, cioè il ragazzo o la ragazza che avrà la responsabilità di riportare a casa amiche e amici e che riceverà il braccialetto della campagna e una consumazione analcolica in omaggio. A fine serata, prima di uscire dal locale, grazie agli etilometri monouso, potrà sottoporsi all’alcol test per verificare se ha mantenuto “l’impegno”. Nel corso delle serate, inoltre, vengono distribuiti t-shirt e gadget dell’iniziativa e realizzati video promo con protagonisti i ragazzi e le ragazze presenti nei locali. Infine, grazie alla collaborazione dei titolari delle discoteche, chi sarà in grado di divertirsi responsabilmente riceve un biglietto omaggio per le serate successive.

Continua sul territorio provinciale anche l'altra azione prevista dal progetto MOVIDAMENTE. Si tratta dei servizi di vigilanza e controlli su strada, nelle ore serali e notturne, effettuati dalla Polizia provinciale, in collaborazione con le Polizie locali dei Comuni target di Galatina, Gallipoli, Nardò, Otranto e Porto Cesareo e con l’assistenza del personale sanitario della Croce Rossa Italiana.

Queste le prossime date dei controlli previste per il mese di agosto: 24 a Porto Cesareo, il 27 a Nardò, il 29 a Gallipoli, il 30 a Porto Cesareo. I controlli proseguiranno, anche, nel mese di settembre: il 3 a Gallipoli, il 5 a Otranto, il 6 a Galatina, il 12 a Nardò.

Le postazioni di controllo saranno, di volta in volta, individuate lungo le arterie stradali maggiormente trafficate di ogni singolo Comune target, anche in relazione alla presenza di luoghi di ritrovo dei giovani e in prossimità di discoteche e locali della movida.

Da settembre, a conclusione delle attività di animazione nei luoghi del divertimento estivo, si tornerà in aula: saranno infatti interessati gli Istituti scolastici superiori attraverso l’avvio di laboratori didattici dedicati agli studenti, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio VI Ambito territoriale di Lecce, partner del progetto, e con il coinvolgimento della Consulta Provinciale degli studenti.

Tutte le iniziative sono fasi del progetto “Movidamente”, con il quale la Provincia di Lecce è risultata tra le 20 Province italiane ammesse al finanziamento relativo all’iniziativa nazionale “Mobilità sicura”, finanziata dal Fondo contro l’incidentalità notturna, sulla  base  dell’Accordo  stipulato  tra  il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANCI ed UPI.