
Tra creatività e divertimento per tutte le età, il 30 e il 31 agosto torna a Salice Salentino, Salicomix, il grande evento dedicato al fumetto, all’animazione, alla cultura pop e all’intrattenimento, organizzato dal Comune di Salice Salentino e dalle associazioni Proloco e Salic’è.
La terza edizione della Fiera, arricchita di contenuti artistici, formativi ed esperienziali, è stata presentata oggi a Palazzo Adorno a Lecce. Sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il sindaco di Salice Salentino Cosimo Leuzzi, l’assessora comunale allo Spettacolo Valentina Capoccia, il docente di Arte del fumetto dell’Accademia di Belle Arti di Lecce Enrico Rollo, il presidente della Pro Loco Salice Donato Leuzzi, il funzionario archeologo del Museo MarTa di Taranto Salvatore Taurino e il ricercatore presso l’Università del Salento Mattia Mangia.
Promosso con il patrocinio di Ministero della Cultura, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Rai Puglia e con Rai Radio Kids, come media partner ufficiale, il Festival è realizzato in sinergia con importanti istituzioni culturali e accademiche come l’Università del Salento, l’Accademia delle Belle Arti, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), lo Studio Game of Thrones e la Scuola di Fumetto Lupiae di Lecce.
“Salicomix è un appuntamento importante perché parla ad un mondo che ha bisogno di trovare punti di riferimento e di raccontarsi. Complimenti agli organizzatori e al Comune di Salice Salentino per aver promosso una iniziativa che non è solo locale, ma richiama curiosi ed esperti da tutta Italia”, ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.
“Salicomix è entrato di diritto nel cartellone della programmazione estiva del comune di Salice. E’ un evento volano di sviluppo economico e turistico di un territorio dalle molteplici vocazioni, che ci sta dando grandissime soddisfazioni”, ha affermato il sindaco di Salice Salentino Cosimo Leuzzi.
“Siamo alla terza edizione e abbiamo già fatto tanta strada. Abbiamo al nostro fianco, tra gli altri, il Ministero della Cultura, l’Accademia delle Belle Arti, il Museo MarTa, l’Università del Salento, gli Studios di Game of Thrones in Irlanda, Radio Rai Kids. Saranno due giornate ricche di momenti diversi, tra workshop di doppiaggio, fumetto, scrittura creativa, la mostra Lego e, punta di diamante, il percorso espositivo creato con il MarTa e l’Accademia di Belle Arti”, ha evidenziato l’assessora allo Spettacolo di Salice Salentino Valentina Capoccia.
Il ricco programma dell’edizione 2025 si snoderà per due intere giornate, in via Umberto I, tra il Chiostro del Convento, Piazza Fitto e il Centro polifunzionale.
Tanti gli ospiti d’eccezione pronti ad interagire con il pubblico: Lorenzo Branchetti, attore, conduttore e performer, volto amatissimo della Melevisione nel ruolo del folletto Milo, Roberto Arduin, giornalista e autore radiofonico, conduttore di I Lunatici su Rai Radio 2, che porterà il suo sguardo ironico e acuto sul mondo della cultura pop e Federico Mele, fumettista e illustratore salentino, che racconta storie attraverso disegni e parole.
Molto attesi anche i doppiatori di personaggi iconici del cinema, dell’animazione e delle serie TV, che saranno protagonisti, tra l’altro, di Meet & Greet: Letizia Ciampa, voce di Hermione Granger (saga Harry Potter), Daenerys Targaryen (Il Trono di Spade), Bloom (Winx Club), Fabrizio Pucci, Wolverine (X-Men, Logan), Rick O'Connell (La mummia), Kingsley Shacklebolt (Harry Potter), Daniele Giuliani, Jon Snow (Il Trono di Spade), Kevin Swanson (2^ voce) ne I Griffin, Daryl (The Walking Dead, stagioni iniziali), Paura di Inside Out, Fabrizio Pucci, Wolverine (X-Men, Logan) Rick O'Connell (La mummia), Kingsley Shacklebolt (Harry Potter), Claudia Paganelli, dal 2009 cantante doppiatrice Disney, Regina Iduna nel film Frozen II, Glinda in Wiked, Stefano Mondini, Jonathan Banks in Mudbound, El Camino - Il film di Breaking Bad, Glenn Morshower in Transformers, Preside Skinner nei Simpson, Laura Panzeri, Elphaba in Wiked, My Little Pony - a new generation (film).
Tra le novità di questa terza edizione il Percorso espositivo “cronache delle culture arcane”, allestito in collaborazione con il Museo MArTA e l’Accademia Belle Arti di Lecce e GOT Cosplayer Puglia, spazio dedicato ad animazione, interazioni e set fotografici ispirati a Game of Thrones.
Particolarmente denso il calendario di attività fieristiche e esperienze per piccoli e grandi: Dinomania - Incontri giurassici; Esposizione delle macchine Delorean e Kitt, Ritorno al futuro e Supercar; Giochi di ruolo dal vivo e Giochi da tavolo; Tornei ufficiali di Yu-Gi-Oh! e One Piece; Mostra Lego con costruzioni straordinarie.
Tra i workshop formativi in programma: Crea la tua armatura con Domadraghi Cosplay; 100 anni di doppiaggio con Stefano Mondini; Gli animali nella Terra di Mezzo con Andrea Donaera e Roberto Arduini; Il lavoro di Mirage Comics con Arduini e Mele; Cover art – Le copertine nel fumetto, con Federico Mele.
La grafica della locandina ufficiale di Salicomix capitolo III è stata realizzata da Salvatore Scalpello.