
Tutto pronto con il tradizionale appuntamento estivo con la “Sagra te lu Ranu”, in programma a Merine, frazione di Lizzanello, con la tradizione, il gusto, il folklore e tanto altro ancora.
La 31^ edizione della Sagra te lu Ranu di Merine, organizzata da Comitato Festa patronale e Sagra te lu ranu - Parrocchia S. Giovanni Paolo II di Merine e Comune di Lizzanello, con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, della Camera di Commercio di Lecce, di ConfCommercio Lecce e del Gal Valle della Cupa, è stata presentata questa mattina a Palazzo Adorno, a Lecce.
Sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il consigliere provinciale Renato Stabile, il sindaco di Lizzanello Costantino Giovannico, con altri assessori e consiglieri del Comune, il presidente del Comitato Festa Patronale e Sagra te lu Ranu e parroco di Merine Don Luca Nestola e alcuni membri del Comitato stesso.
“Questo è un evento che va al di là dei confini di Merine, uno degli appuntamenti in cui viene fuori la generosità e la dedizione del nostro popolo, una comunità che offre ai turisti il frutto del lavoro nelle campagne. Un esempio da seguire anche per la progettualità che ha portato alla nascita dell’orto di comunità e alla creazione di spazi pubblici a disposizione dei più giovani”, ha evidenziato il presidente Stefano Minerva.
L’ormai tradizionale appuntamento estivo, che celebra il re dei cereali, si svolgerà quest’anno per tre giorni, dal 18 al 20 luglio, a Merine, negli ampi spazio del Centro parrocchiale di Merine. Qui, nei tre giorni di festa, saranno allestiti diversi stand gastronomici, dove apprezzare i piatti tipici della tradizione locale. Le serate, inoltre, saranno allietate, da gruppi di musica popolare salentina.
L’avvenimento viene preceduto dalla “Festa della Mietitura”, dopo la “Festa della Semina”, tenutasi lo scorso febbraio, con la partecipazione dei ragazzi dei locali istituti scolastici, che hanno simbolicamente proceduto alla semina di un piccolo appezzamento di terreno.
La “Sagre te lu Ranu”, organizzata dalla Parrocchia S. Giovanni Paolo II di Merine, ogni anno registra la partecipazione a titolo volontario della gran parte dei residenti: l’intero ricavato viene impiegato per opere di solidarietà. Lo scorso anno è stato ultimato il recupero dell’antico altare della Chiesa Matrice, mentre per questa edizione, con il ricavato, sarà riqualificato il parco giochi per bambini all’interno dell’Oratorio Parrocchiale.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sull’evento sono disponibili sul sito www.sagrateluranu.it e sulle pagine social della Sagra e dell’Associazione.
Locandina Sagra te lu ranu 2025