V edizione Festival del Capo di Leuca Rassegna Cameristica Internazionale: lunedì 14 la presentazione al Convitto Palmieri

Lunedì 14 luglio, alle 11.30, nella sala teatrino dell’ex Convitto Palmieri, a Lecce, si terrà la presentazione della V edizione del Festival del Capo di Leuca Rassegna Cameristica Internazionale, organizzato da Eleusi, associazione di promozione sociale, con il contributo del Consiglio regionale della Puglia e dei Comuni coinvolti.

L’evento gode, inoltre, del patrocinio della Provincia di Lecce, del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e della Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae.

Alla conferenza stampa interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, il presidente dell’associazione Eleusi e direttore artistico del Festival Alessandro Licchetta, i componenti del Comitato artistico Lorenzo Baglivo e Andrea Sequestro, il direttore amministrativo del Festival Luca Antonio Esposito, la responsabile Comunicazione e relazioni istituzionali del Conservatorio Tito Schipa di Lecce Maria Eugenia Corrado, il soprano Anna Caterina Antonacci, la sommelier Giovanna Pepe, ed i sindaci dei 16 Comuni coinvolti nell’evento itinerante (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Matino, Morciano di Leuca, Presicce-Acquarica, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tricase, Ugento).

Con la partecipazione di grandi artisti di spessore internazionale, provenienti da Spagna, Romania, Nuova Zelanda, Inghilterra, Svizzera, Cina Russia, Austria, Bulgaria, Stati Uniti, oltre a talentuosi musicisti italiani e locali, il Festival si aprirà domenica 20 luglio, nel Castello di Morciano di Leuca, per concludersi domenica 7 settembre, al Castello Medievale di Presicce-Acquarica. In programma ventiquattro concerti, che si snoderanno nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa: diffondere la cultura musicale classica, contribuire all’aggregazione giovanile e formare giovani musicisti attraverso l’organizzazione di corsi di perfezionamento con gli artisti che prenderanno parte al progetto, riscoprire i luoghi storici e naturalistici nei quali si svolgeranno gli eventi, incentivare il turismo.

Al termine della conferenza, è previsto un breve momento musicale, anteprima del Festival, con il Duo pianistico Licchetta-Sequestro.