
70 artisti provenienti dall’Italia e dall’estero pronti ad esibirsi in 24 concerti itineranti, che si snoderanno per tre mesi in 16 borghi del Basso Salento, più vari appuntamenti tra mostre ed enodegustazioni.
Sono questi i numeri del “Festival del Capo di Leuca - Rassegna Cameristica Internazionale”, che si aprirà sabato 20 luglio, ore 21, al Castello di Morciano di Leuca, con “L’Opera e il Musical”, concerto inaugurale del Quintetto di Ottoni della Scala (Francesco Tamiati, tromba; Marco Toro, tromba; Emanuele Giovanni Urso, corno; Daniele Morandini, trombone; Javier Castaño Medina, tuba) e si concluderà il 7 settembre.
La manifestazione (direttore artistico Alessandro Licchetta), giunta alla sua V edizione, è organizzata da Eleusi, associazione di promozione sociale, con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia e dei 16 Comuni coinvolti (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Matino, Morciano di Leuca, Poggiardo, Presicce-Acquarica, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tricase, Ugento), con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e della Basilica Santuario S. Maria De Finibus Terrae.
L’evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa, all’ex Convitto Palmieri, a Lecce. Sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il presidente dell’associazione Eleusi e direttore artistico del Festival Alessandro Licchetta, i componenti del Comitato artistico Lorenzo Baglivo e Andrea Sequestro, il direttore amministrativo del Festival Luca Antonio Esposito, la responsabile Comunicazione e relazioni istituzionali del Conservatorio Tito Schipa di Lecce Maria Eugenia Corrado, il soprano Anna Caterina Antonacci, la sommelier Giovanna Pepe. Presenti alcuni rappresentati dei Comuni coinvolti nell’evento itinerante, tra cui il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, gli assessori Natacha Pizzolante (Presicce-Acquarica), Quintino Rizzello (Taurisano), Walter Colella (Morciano di Leuca). La presidente del Consiglio regionale Loredana Capone ha inviato un videomessaggio di saluto.
“Come Provincia di Lecce abbiamo accolto favorevolmente e siamo accanto anche a questa quinta edizione del Festival. Un’iniziativa che racchiude tre componenti davvero speciali: la promozione territoriale, la buona musica ed il coinvolgimento di giovani artisti italiani ed internazionali, ma soprattutto locali. Grande merito, dunque, va riconosciuto agli organizzatori, per aver continuato a credere in una manifestazione che arricchisce il territorio salentino di un’offerta culturale che si consolida anno dopo anno e, siamo certi, continuerà a farlo anche in futuro. Il fil rouge è la bellezza: dell’estate salentina, dei luoghi, delle nuove generazioni e dei talenti che si confrontano attraverso l’arte. Giungeranno 70 artisti ad abbellire con della buona musica la rappresentazione che il Salento fa di se stesso”, ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.
Artisti di spessore internazionale, provenienti da Spagna, Romania, Nuova Zelanda, Inghilterra, Svizzera, Cina Russia, Austria, Bulgaria, Stati Uniti, oltre a talentuosi musicisti italiani e locali, si esibiranno in 24 concerti itineranti, offrendo un’esperienza musicale di altissimo livello, attraverso un repertorio che esalta le diverse sfumature della musica da camera.
Tra gli artisti principali Anna Caterina Antonacci, cantante di fama internazionale, Carlo Romano, già primo oboe dell’Orchestra Rai e oboe solista di Ennio Morricone, Il Quintetto di Ottoni della Scala, Andrea Manco, primo flauto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Ivan Rabaglia, violinista del Trio di Parma e docente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roberto Corlianò, pianista di rilievo internazionale e docente presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari, Prime parti dell’Orchestra Fondazione Arena di Verona (il clarinettista Giampiero Sobrino, il violinista Günther Sanin, la violoncellista Sara Airoldi), Gianluigi Caldarola, primo clarinetto solista presso l’Orchestra dell’Opera Royal de Wallonie di Liegi, Natasha Korsakova e Manrico Padovani, violinisti di fama internazionale.
Accanto a questi grandi nomi, il Festival offre spazio a giovani musicisti under 35 e vincitori di concorsi, provenienti dall’Italia e dall’estero, per creare un vero laboratorio intergenerazionale e un’occasione unica di crescita.
Una delle grandi novità dell’edizione 2025 è il progetto “Le Masterclass del Festival del Capo di Leuca”. Grazie alla vittoria del bando “Per chi crea”, promosso da SIAE e dal MiC nel 2024, le masterclass, riservate a giovani musicisti, sono totalmente gratuite: un’opportunità importante per chi desidera misurarsi con docenti e solisti di prestigio internazionale.
Piazze, castelli, chiese e cortili antichi accoglieranno un ricco e variegato calendario di concerti, eventi, mostre e degustazioni, mettendo in dialogo tradizione, creatività, nuove generazioni ed eccellenze artistiche riconosciute.
Ecco il programma dei concerti:
22 luglio (ore 21) - Presicce-Acquarica (Giardini Pensili di Palazzo Ducale) “Dove il respiro diventa suono” - Alessandro Trianni (saxofono), Piccola Ensemble Areté;
24 luglio (ore 21) – Castiglione d’Otranto (Sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo) “Ombra e luce” - Francesco Pio Bakiu (pianoforte);
27 luglio (ore 21) – Tricase (Palazzo Gallone) “Tra eleganza e irriverenza” - Andrea Manco (flauto), Carlo Romano (oboe), Fernando De Cesario (clarinetto), Emanuele Urso (corno), Antonio Vergine (fagotto), Alessandro Licchetta (pianoforte);
29 luglio (ore 21) – Matino (Palazzo Marchesale Del Tufo) “Fantasie in dialogo” - Duo Umbra (Ren Jian, violino; Hannah-Elizabeth Teoh, pianoforte);
30 luglio (ore 21) – Taviano (Palazzo Piccinni) “I giovani Mozart e Beethoven” - Cristian Sandrin (pianoforte);
1 agosto (ore 21) – Gagliano del Capo (Chiostro della Biblioteca Comunale “Vincenzo Ciardo”) “La generazione del ‘70: Hahn, Ravel e Respighi” - Anna Caterina Antonacci (soprano), Alessandro Licchetta (pianoforte);
4 agosto (ore 21) – Salve (Palazzo Carida-Ramirez) “Echi viennesi” - Gianluigi Caldarola (clarinetto), Natasha Korsakova (violino), Manrico Padovani (violino), Cristian Musio (viola), Gabriele Musio (violoncello);
5 agosto (ore 21) – Diso (Ex Convento dei Frati Cappuccini) “Le avventure di amore” - Amanis Guitar Duo (Marco Piperno, Sara Schepis, chitarre);
8 agosto (ore 21) – S. Maria di Leuca (Esterno Basilica Santuario S. Maria De Finibus Terrae o, in alternativa, ai piedi della Scalinata Monumentale) “Liriche romantiche” Duo Torresetti-Angeletti (Matteo Torresetti, viola; Adamo Angeletti, pianoforte);
9 agosto (ore 19.30) – Alessano (BioMasseria Santa Lucia) “SoundTracks” - Quartetto Ciak (Valeria Vecerina, violino; Sara Fazio, viola; Emanuele Rigamonti, violoncello; Loredana Paolicelli, pianoforte);
13 agosto (ore 21) - Taurisano (Anfiteatro comunale) “Tra passione e virtuosismo” – Trio Mistral (Antonio Puglia, clarinetto; Fabio De Leonardis, violoncello; Mariano Meloni, pianoforte);
17 agosto (ore 21) – Vaste (Piazza Dante) “Il tramonto del Sol romantico” - Quartetto Continuum (Rebecca Bove, violino; Cristian Musio, viola; Gabriele Musio, violoncello; Andrea Sequestro, pianoforte);
23 agosto (ore 21) – Alessano (Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini) “Dalla Sonata alla Suite” - Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani);
24 agosto (ore 21) – Torre Vado (Area portuale) “Rivelazioni contemporanee” - Vittorio Chittano (fisarmonica);
25 agosto (ore 21) - Andrano (Castello) “Musizieren” - Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte);
27 agosto (ore 21) – Presicce-Acquarica (Masseria Celsorizzo) “Romantiche Armonie” - Duo Zecchillo-Merolla (Andre Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla, pianoforte);
28 agosto (ore 21) – Barbarano del Capo (Leuca Piccola) “E.S.T. Ovest” - Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte);
1 settembre (ore 21) – Corsano (Cappella di Santa Maura) “Romantique folk” - WunderKammer Quintett (Maria Meerovich, soprano; Tina D’Alessandro, mezzosoprano; Vincenzo Distasi, tenore; Pietro Lisi, baritono; Vincenzo Zoppi, pianoforte);
2 settembre (ore 21) – Tricase (Agriturismo Gli Ulivi) “Il violino e la fisarmonica in viaggio nel tempo” - Duo Teiwaz (Ilaria Nallira, violino; Mirko Iannucci, fisarmonica);
3 settembre (ore 21) – Specchia (Palazzo Protonobilissimo Risolo) “Poème” - Chiara Sannicandro (violino), Gianfranco Sannicandro (pianoforte);
4 settembre (ore 21) – Taurisano (Palazzo Ducale) “ Bel mondo, dove sei?” - I Cameristi di Eleusi (Roberta Mazzotta, violino; Miriam Baffi, violino; Cristian Musio, viola; Serena Chiaravalle, violoncello);
6 settembre (ore 21) – Ugento (Largo Cattedrale) “Triology” - Trio Brontë (Chiara Sannicandro, violino; Annie Jacobs-Perkins, violoncello; Lili Bogdanova, pianoforte);
7 settembre (ore 21) - Presicce-Acquarica (Castello Medievale) “Virtuosi all’Opera” - I Solisti di Verona (Giampiero Sobrino, clarinetto; Günther Sanin, violino; Sara Airoldi, violoncello; Roberto Corlianò, pianoforte).